Ambientato nell’Algeria nel 1914, I virtuosi di Yasmina Khadra (Sellerio, 2025) analizza la situazione del paese sotto il dominio coloniale. «Guardando le donne guardare la guerra» è invece la testimonianza postuma di Victoria Amelina sulle atrocità inaugurate dall’invasione russa del 2022.
Oggi, 8 aprile 2025, la scrittrice statunitense Barbara Kingsolver compie 70 anni. Elzevir intende festeggiarla parlando dei romanzi tradotti finora in Italia. Si parte con L’albero velenoso della fede, pubblicato in Italia da Neri Pozza.
Taurianova ha ufficialmente concluso il suo mandato come capitale italiana del libro 2024. Che cosa rimane di questa esperienza? Nelle sale è uscito "Le assaggiatrici" di Silvio Soldini.
Dal 15 al 19 maggio 2025, Torino si prepara ad accogliere la 37esima edizione del Salone Internazionale del Libro, un evento imperdibile per gli amanti della lettura.
L’autrice campione di vendite torna con «L’amante perduta di Shakespeare», disponibile dall'8 aprile 2025 per Newton Compton. Crescono i podcast letterari.
Favoritismi editoriali e autoreferenzialità minacciano la lirica italiana autentica? Lo sostiene in un articolo lo sconosciuto Massimo Ridolfi. Al lettore l’ardua sentenza.
Un padre uccide i figli. Il libro che racconta la vicenda è bloccato prima dell’uscita su richiesta della madre delle vittime. E se fosse un’astuta operazione editoriale?
Il 27 marzo 2025 il Teatro Paisiello di Lecce ospita "Maldamor", uno spettacolo che rende omaggio alla vita di Alda Merini nell'era dell'intelligenza artificiale e dell'anima di silicio.
«Crudele è la notte» è un noir di un nuovo duo italiano, Jonvalli & Filistrucchi. Il 24 marzo cade l'anniversario dei 120 anni dalla morte di Jules Verne, un autore che anticipato alcune delle invenzioni di oggi.
L'ultimo libro di Mario Tozzi delinea uno scenario allarmante della situazione del pianeta. Ma anche gli adolescenti non stanno tanto bene, a giudicare da quanto scrive Stefano Vicari. E la poesia? Scoppia di salute.
Il bosco dei poeti: un museo a cielo aperto tra arte e natura. E, a proposito di poeti, indovinate i voti della pagella del giovane Giuseppe Ungaretti.
Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, un capolavoro da ricordare nell'anniversario della morte del regista, e la passione per la poesia di Papa Francesco.
«Giorno di risacca» di Maylis de Kerangal è ambientato nelle strade di Le Havre. A Piacenza, invece, è di scena «Iliade. Il gioco degli dèi» di e con Alessio Boni.
Appuntamento con il Teatro in provincia, che unisce pubblico e autori in modo informale. Attorno all'ultimo romanzo di Michele Caccamo, ambientato a Napoli.
«Ci si innamora da sconosciuti, ci si lascia tra sconosciuti. Sei convinta di stare con un uomo, lo stesso di sempre, e dopo qualche mese ti ritrovi con un involucro di carne accanto».
Da qualche anno spopola un fenomeno noto come BookTube, che coinvolge comunità di youtuber che parlano di lettura attraverso recensioni, consigli e discussioni. Ecco come funziona.