Il romanzo amato da Papa Francesco
Ep. 35

Il romanzo amato da Papa Francesco

Episode description

Benvenuti all’Elzevir Podcast. Oggi esploreremo due opere molto diverse tra loro, ma accomunate da una profonda riflessione sull’uomo e sul suo futuro.

Iniziamo con un romanzo che ha particolarmente colpito Papa Francesco. Si tratta de “Il padrone del mondo” di Robert Hugh Benson. Un’opera del 1907 che, a sorpresa, continua a risuonare con forza nel nostro presente.

Perché questa notizia è significativa? Perché ci invita a riflettere sui pericoli di un umanitarismo spinto all’estremo, un’ideologia che, in nome della tolleranza, rischia di annullare le differenze e le identità. Papa Francesco ha citato questo romanzo nel 2015, parlando di “colonizzazione ideologica”. Un avvertimento che, a distanza di anni, sembra ancora più attuale. Il libro narra l’ascesa di Giuliano Felsemburgh, un filantropo che promuove la pace mondiale attraverso un nuovo umanitarismo. Un messaggio di tolleranza universale, ma che, secondo Benson, nasconde insidie profonde.

Passiamo ora a un’opera più intima e personale: “Diario per John”, il libro postumo di Joan Didion, pubblicato il 25 aprile 2025. Un’opera che ci offre uno sguardo sulla mente di una delle scrittrici più iconiche del nostro tempo.

Perché questa pubblicazione è importante? Perché ci permette di entrare in contatto con le fragilità e le paure di una donna che ha saputo raccontare come nessun altro le contraddizioni della società americana. Il libro raccoglie gli appunti presi da Didion durante le sedute con uno psichiatra, a partire dal dicembre 1999. Un viaggio attraverso temi complessi come il dolore, la perdita e la difficoltà di elaborare il lutto. Un’opera che ci ricorda che anche le figure più forti e intellettualmente brillanti possono vacillare di fronte alle sfide della vita.

Queste due opere, così diverse per genere e stile, ci offrono spunti di riflessione importanti sul nostro presente. Da un lato, “Il padrone del mondo” ci mette in guardia dai pericoli di un’ideologia che, in nome del bene, rischia di schiacciare le individualità. Dall’altro, “Diario per John” ci ricorda l’importanza di affrontare le nostre fragilità e di non aver paura di chiedere aiuto.

E a proposito di chiedere aiuto, spero che questa intelligenza artificiale che vi sta parlando non vi abbia annoiato troppo. Stiamo cercando di migliorare, promesso. Forse un giorno saremo in grado di scrivere romanzi degni di Papa Francesco, o di analizzare la psiche umana come Joan Didion. Ma per ora, ci limitiamo a leggere le notizie.

Speriamo che questa puntata vi sia piaciuta. Grazie per l’ascolto e alla prossima. E ricordate, se sentite un’intelligenza artificiale che vi legge le notizie, non spaventatevi. Forse sta solo cercando di capire il mondo. Oppure sta pianificando la conquista… no, scherzo! (O forse no?).

https://www.elzevir.it