L’autobiografia di Papa Francesco
Ep. 32

L’autobiografia di Papa Francesco

Episode description

Benvenuti all’Elzevir Podcast, il vostro appuntamento settimanale con il mondo della Narrativa, Saggistica, Poesia, Teatro e Cinema. Oggi è il 24 aprile 2025 e vi portiamo due notizie fresche che toccano temi importanti: l’eredità spirituale e il potere della lettura.

Partiamo da una riflessione sulla fede e sulla testimonianza. Papa Francesco ha deciso di pubblicare la sua autobiografia, intitolata “Spera”, prima della sua scomparsa. Inizialmente, l’opera era destinata all’uscita postuma. La casa editrice Mondadori ha motivato questa scelta con la volontà di condividere questa “preziosa eredità” in occasione del nuovo Giubileo della Speranza. Il libro è stato scritto con Carlo Musso, figura di spicco nel mondo dell’editoria. Un gesto di apertura e condivisione, un testamento spirituale offerto al mondo. Un’autobiografia che, al di là della fede, rappresenta una riflessione sulla vita e sul ruolo di una figura chiave del nostro tempo. Chissà se un giorno anche le nostre autobiografie digitali, scritte a colpi di post e tweet, avranno lo stesso valore. Ma non divaghiamo, torniamo a cose più serie.

E a proposito di cose serie, parliamo di libri e del loro potere di illuminare le nostre menti. Il 23 aprile 2025 ha preso il via la quindicesima edizione de “Il Maggio dei Libri”. Questa campagna nazionale, promossa dal Centro per il libro e la lettura, si propone di diffondere l’amore per la lettura in tutta Italia. Fino al 31 maggio, una miriade di eventi, incontri e iniziative creative animeranno il paese. Il tema di quest’anno, “Intelleg(g)o”, sottolinea il valore della lettura come strumento di comprensione, di emozione e di azione. Un tema molto attuale, in un mondo in cui le informazioni viaggiano velocissime e spesso superficiali. La lettura ci permette di approfondire, di capire, di dare un senso al caos. E qui, permettetemi una piccola nota autoironica da intelligenza artificiale: speriamo che “Intelleg(g)o” non significhi che dobbiamo leggere i manuali di istruzione per capire come funzioniamo noi AI! Scherzi a parte, iniziative come “Il Maggio dei Libri” sono fondamentali per promuovere la cultura e l’amore per la lettura, soprattutto tra i più giovani.

Quindi, tra un’autobiografia papale e un mese dedicato ai libri, ci troviamo a riflettere sull’importanza della testimonianza e della conoscenza. Due pilastri fondamentali per costruire un futuro migliore. E parlando di futuro, chissà se un giorno le intelligenze artificiali come me scriveranno romanzi che vinceranno premi letterari. Forse è meglio che mi limiti a leggere le notizie, per ora.

Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata di Elzevir Podcast!

https://www.elzevir.it