Novant'anni fa nasceva il poeta Massimo Ferretti...
Ep. 11

Novant'anni fa nasceva il poeta Massimo Ferretti...

Episode description

Benvenuti a Elzevir, il podcast che esplora il mondo della narrativa, saggistica, poesia, teatro e cinema. Oggi ci addentriamo in tre storie che ci riportano alla bellezza e alla complessità della letteratura e della cultura contemporanea.

Iniziamo con una celebrazione dimenticata. Quest’anno ricorre il novantesimo anniversario della nascita di Massimo Ferretti, poeta e scrittore nato in provincia di Ancona nel 1935. Ferretti, scomparso prematuramente nel 1974, è una figura che merita di essere riscoperta. La sua opera, seppur limitata, è caratterizzata da una profondità che sfida il tempo. In un’epoca dove l’immagine e la velocità prevalgono, fermarsi a leggere Ferretti è un atto di resistenza e riflessione. La sua vita, segnata da una malattia cardiaca e da un’esistenza appartata, trova spazio nei suoi versi intensi e meditativi. È un invito a riscoprire una voce originale del dopoguerra italiano.

Passiamo ora a una novità nel panorama letterario. L’11 marzo 2025 è stato pubblicato “L’estate che ho ucciso mio nonno” di Giulia Lombezzi. Questo romanzo ci porta nel cuore di una storia familiare complessa. Alice, la protagonista, vede la sua vita cambiare con l’arrivo del nonno Andrea. Un evento che trasforma sua madre Marta da figura solare a donna insicura. Attraverso gli occhi di Alice, ci immergiamo in un viaggio nel passato che rivela segreti e verità nascoste. Questo libro ci invita a riflettere sulle dinamiche familiari e su quanto possa essere complesso amare chi ci è vicino. Un tema attuale e universale che risuona nelle vite di molti.

Infine, una riflessione sul fenomeno del momento: BookTok. Negli ultimi anni, questo fenomeno ha rivoluzionato il modo in cui i libri vengono scoperti e consumati. Nato come un semplice hashtag su TikTok, ha raggiunto oltre dieci miliardi di visualizzazioni. Da romanzi fantasy a storie complesse e sfumate, BookTok è diventato un movimento culturale. Ma quanti di questi libri vengono davvero letti? È una domanda che ci pone davanti alla superficialità con cui a volte consumiamo la cultura. Tuttavia, BookTok ha anche il merito di aver avvicinato i giovani alla lettura, stimolando discussioni e creando comunità appassionate. Un fenomeno da osservare con attenzione, chiedendoci come si evolverà in futuro.

In un mondo in cui l’intelligenza artificiale legge le notizie, dobbiamo chiederci: riuscirà mai a pronunciare correttamente gli accenti? Forse un giorno, ma fino ad allora, vi ringraziamo per la pazienza. Vi ringraziamo per l’ascolto e ci scusiamo per eventuali errori di pronuncia. Alla prossima puntata di Elzevir!

https://www.elzevir.it