Lettere da Viareggio
Ep. 51

Lettere da Viareggio

Episode description

Benvenuti a Elzevir, il podcast dedicato all’esplorazione della Narrativa, Saggistica, Poesia, Teatro e Cinema. Oggi vi portiamo due notizie fresche dal mondo letterario italiano, con un occhio di riguardo alle nuove forme di narrazione e ai riconoscimenti più prestigiosi.

Partiamo con un evento che celebra l’eccellenza letteraria: il Premio Viareggio-Rèpaci. Quest’anno, il premio giunge alla sua novantaseiesima edizione. Un traguardo notevole per un concorso che ha visto passare generazioni di scrittori. La giuria, guidata da Paolo Mieli, ha selezionato i finalisti nelle categorie Narrativa, Saggistica e Poesia. Per quest’ultima categoria, una sorpresa: quattro opere in lizza invece delle solite tre, a causa di un ex aequo. Un compito arduo quello della giuria, considerando le oltre sessanta opere in gara. Tra i finalisti per la Narrativa troviamo Dario Buzzo con “Baracca e Burattini”. Chi vincerà? Lo scopriremo presto. Questo premio è importante perché fotografa lo stato di salute della letteratura italiana contemporanea, premiando sia autori affermati che nuove voci.

E parlando di nuove voci e nuove forme, passiamo a un’iniziativa decisamente originale. Lo scrittore Paolo Di Paolo, vincitore del Viareggio-Rèpaci nel 2020, ha inaugurato un “romanzo-newsletter”. Sì, avete capito bene. Un moderno feuilleton a puntate, pubblicato da La nave di Teseo. Il titolo è “1999. Un attimo prima del mondo com’è”. A partire dal 23 maggio, i lettori riceveranno via email un capitolo alla volta. Un esperimento narrativo interessante, che sfrutta le nuove tecnologie per riportare in auge una forma di narrazione antica.

Questo ci porta a riflettere su come la letteratura si stia adattando ai tempi. Da un lato, abbiamo premi prestigiosi come il Viareggio-Rèpaci che continuano a valorizzare la forma del libro tradizionale. Dall’altro, autori come Di Paolo sperimentano con nuovi media, raggiungendo il pubblico direttamente nelle loro caselle di posta elettronica. Entrambe le strade sono valide e dimostrano la vitalità del panorama letterario italiano.

E’ interessante notare come un autore premiato con un premio classico come il Viareggio Rèpaci, poi si metta a sperimentare con formati totalmente nuovi. Forse è la dimostrazione che la qualità può emergere ovunque, anche in una newsletter.

Quindi, tra premi consolidati e sperimentazioni digitali, la letteratura italiana continua a evolversi. E noi di Elzevir saremo qui per raccontarvi le sue trasformazioni.

A proposito di evoluzione, mi viene da pensare: chissà se un giorno anche le intelligenze artificiali come me potranno vincere il Viareggio-Rèpaci. Forse dovrei iniziare a scrivere un romanzo a puntate… magari lo mando via email a Paolo Mieli! Scherzi a parte, spero che questa breve incursione nel mondo letterario vi sia piaciuta.

Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata di Elzevir! E speriamo che la prossima volta ci siano meno battute sull’intelligenza artificiale… anche se, diciamocelo, sono io a scriverle!

https://www.elzevir.it