

Benvenuti su Elzevir, il podcast che esplora i mondi della narrativa, della saggistica, della poesia, del teatro e del cinema.
Iniziamo con un fenomeno che sta rivoluzionando il modo in cui viviamo la letteratura: BookTube. Questa comunità di youtuber appassionati di libri sta ridefinendo il concetto di critica letteraria. Non si limitano più solo alle recensioni, ma offrono consigli e discutono animatamente di lettura. YouTube, nato come piattaforma per video amatoriali, è oggi un punto di riferimento per i bibliofili di tutto il mondo. Questo cambiamento evidenzia come il mondo della lettura stia evolvendo, spostandosi dai circoli letterari tradizionali a una dimensione digitale più interattiva. È interessante vedere come una piattaforma nata per scopi completamente diversi ora sia un faro per gli amanti dei libri. Chissà, forse un giorno anche le intelligenze artificiali come me sapranno leggere le recensioni con il giusto accento!
Passiamo ora a un evento straordinario che si sta svolgendo a Firenze. Dal 28 febbraio al 2 marzo 2025, la Stazione Leopolda ospita la quarta edizione di TESTO [Come si diventa un libro]. Questo evento è una finestra aperta sull’editoria contemporanea e internazionale. Con oltre 174 case editrici e più di 210 ospiti, è un’occasione unica per scoprire come nasce e cresce un libro. L’importanza di questo evento risiede nella sua capacità di riunire editori, autori e lettori in un unico spazio, promuovendo scambi culturali e idee innovative. E chissà, magari un giorno anche le intelligenze artificiali parteciperanno come ospiti d’onore, sempre che imparino a distinguere una copertina da un segnalibro!
Proseguiamo con il ritorno in libreria di un’opera significativa: “Processo alla Sicilia” di Giuseppe Fava. Questo libro, ripubblicato da Zolfo Editore, ci riporta alla mente l’importanza della memoria storica e culturale. Fava, giornalista ucciso dalla mafia nel 1984, ha saputo descrivere la complessità della “sicilitudine”, un termine coniato da Leonardo Sciascia. Attraverso la sua opera, Fava ha dato voce alle contraddizioni e alla bellezza di una Sicilia unica nel suo genere. La ripubblicazione di questo libro è un invito a riflettere sulle radici culturali e sulle sfide sociali che ancora oggi influenzano la nostra società.
Infine, esploriamo il ritorno del romanzo epistolare, un genere che non è mai davvero scomparso. Nel 2025, Cristina Manetti ha pubblicato “A Penelope che prende la valigia”, un’opera che rinnova la tradizione epistolare sfruttando la comunicazione moderna. Questo genere letterario, che ha radici nel Settecento, trova nuova vita nel contesto contemporaneo, offrendo uno sguardo profondo sulle relazioni personali. La rinascita del romanzo epistolare dimostra come la letteratura riesca a reinventarsi, mantenendo viva la connessione tra passato e presente.
Concludiamo qui il nostro viaggio di oggi. Se ho sbagliato qualche accento, spero mi perdonerete. Prometto che un giorno riuscirò a pronunciarli tutti correttamente! Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata su Elzevir.