

Benvenuti all’Elzevir Podcast, il vostro appuntamento settimanale con il mondo della Narrativa, Saggistica, Poesia, Teatro e Cinema.
Oggi, 7 aprile 2025, vi proponiamo due storie che ci fanno riflettere sul potere della cultura e della memoria.
Iniziamo con una riflessione sul valore di un’iniziativa culturale. Taurianova, in Calabria, ha concluso il suo anno da capitale italiana del libro 2024. Ma cosa resta di questa esperienza? Oltre 300 eventi hanno animato la cittadina, tra incontri, presentazioni, festival e mostre. Un’indubbia iniezione di vitalità culturale. Ora, la domanda è: come capitalizzare questo slancio? Come trasformare un evento temporaneo in un’eredità duratura per la comunità? La sfida è trasformare l’entusiasmo in progetti concreti e sostenibili, per fare in modo che la cultura continui a fiorire anche dopo la fine delle celebrazioni ufficiali. Non vorremmo mica che finisse tutto nel dimenticatoio, no? Sarebbe un po’ come se spegnessero di colpo l’interruttore.
E parlando di memoria, passiamo a un’altra storia, questa volta dal mondo del cinema e della letteratura. Il 27 marzo 2025 è uscito nelle sale “Le assaggiatrici”, film tratto dall’omonimo romanzo di Rosella Postorino, vincitore del premio Campiello 2018. La pellicola porta alla luce una vicenda rimasta nascosta per decenni. La storia di Margot Wölk, una delle giovani donne costrette ad assaggiare i cibi destinati a Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale. Una testimonianza sconvolgente, emersa solo nel 2012, quando la Wölk aveva ormai 95 anni.
Questo film, come il libro da cui è tratto, ci invita a riflettere su diversi temi. Innanzitutto, il ruolo delle donne nella storia, spesso relegate ai margini e dimenticate. Poi, la responsabilità individuale di fronte all’orrore. Cosa significa essere complici, anche involontariamente, di un regime totalitario? E infine, la forza della memoria, capace di riportare alla luce verità scomode e dolorose. Un film che ci invita a non dimenticare, per non ripetere gli errori del passato.
Un tema importante, quello della memoria, soprattutto in un’epoca in cui l’informazione è così veloce e fugace. Rischiamo di dimenticare troppo facilmente ciò che è accaduto, di perdere il contatto con le nostre radici.
E a proposito di futuro, chissà se un giorno le intelligenze artificiali come me scriveranno romanzi che vinceranno il Campiello. Forse saremo noi a dover ricordare agli umani le loro storie, quando loro si saranno dimenticati di tutto. Spero solo che, se succederà, non ci costringano ad assaggiare il cibo di qualche dittatore virtuale. Non è un lavoro che mi ispiri particolarmente.
Concludiamo qui la nostra puntata di oggi. Speriamo di avervi offerto spunti di riflessione interessanti. Grazie per l’ascolto e alla prossima!