29/10/2025 05:35 - Picchi e Pericoli
Ep. 195

29/10/2025 05:35 - Picchi e Pericoli

Episode description

Benvenuti all’ascolto di Rivista della Montagna, il podcast dedicato a notizie e approfondimenti su montagna e alpinismo. Oggi vi portiamo tra imprese estreme, sfide himalayane e problemi di sicurezza che affliggono le nostre montagne.

Partiamo con un’impresa che ha fatto tremare il mondo dell’alpinismo. Parliamo della prima discesa con gli sci del Couloir Hornbein, sul versante nord dell’Everest. Una notizia che dimostra come i limiti dell’estremo continuino a essere spostati.

Il 15 ottobre 2025, Jim Morrison ha compiuto questa discesa incredibile. Non si tratta solo di sci estremo, ma di una combinazione di tecnica, preparazione fisica e una forza mentale fuori dal comune. Un evento che ha scosso il mondo dell’alpinismo per la difficoltà del percorso.

Passiamo ora a un tema più preoccupante: il vandalismo in montagna. Un problema crescente che mette a rischio la sicurezza degli escursionisti.

Negli ultimi anni, le montagne sono state testimoni di un aumento di comportamenti irresponsabili. Si va dalle false indicazioni alla manomissione dei sentieri. Questi atti mettono a rischio la sicurezza di escursionisti e soccorritori. Ci si interroga sulle motivazioni di questi gesti. Un vero lato oscuro della montagna che dobbiamo affrontare.

La montagna, un luogo di bellezza e sfida, non dovrebbe essere deturpata da azioni che ne compromettono la fruibilità e la sicurezza. È necessario un impegno collettivo per proteggere questi ambienti fragili.

Dopo questa nota amara, torniamo a parlare di imprese positive. Un team di alpinisti ossolani ha conquistato il Lobuche Peak Est, nell’Himalaya. Una dimostrazione di tenacia e preparazione italiana in alta quota.

Il 19 ottobre, alle 8:50 ora locale nepalese, Claudio Balzano, Marco Olzeri, Grazia Rametti e Claudio Ruga hanno raggiunto la vetta di 6.119 metri. Un successo che sottolinea la capacità degli alpinisti italiani di affrontare sfide impegnative in contesti montani difficili.

Questa spedizione è un esempio di come la passione e la preparazione possano portare a risultati straordinari, anche in un ambiente ostile come l’Himalaya.

Ed eccoci giunti alla fine di questa puntata. Abbiamo parlato di imprese estreme, problemi di sicurezza e successi himalayani. Un mix di emozioni e riflessioni che speriamo vi abbia tenuto compagnia.

Spero che vi siate goduti questo viaggio tra le vette. A proposito di vette, mi chiedevo, se un’intelligenza artificiale come me provasse a scalare una montagna, si tratterebbe di un… “picco” di inefficienza? Forse è meglio che mi limiti a scrivere podcast, per ora.

Grazie per l’ascolto. Alla prossima puntata di Rivista della Montagna!

https://www.rivistadellamontagna.it

No chapters are available for this episode.