29/09/2025 05:37 - Vette e Allori: Storie di Montagna
Ep. 170

29/09/2025 05:37 - Vette e Allori: Storie di Montagna

Episode description

Benvenuti all’edizione odierna del podcast di Rivista della Montagna. Oggi parleremo di imprese al limite dell’incredibile, di competizioni che esaltano lo spirito di squadra e di figure leggendarie che hanno fatto la storia dell’alpinismo.

Iniziamo con una notizia che ha fatto il giro del mondo, una vera e propria pietra miliare nell’alpinismo moderno. Parliamo dell’Everest, una montagna che da sempre rappresenta la sfida per eccellenza.

Il 22 settembre 2025, l’alpinista e sciatore polacco Andrzej Bargiel, a soli 37 anni, ha compiuto qualcosa di straordinario: la prima discesa integrale con gli sci dal Monte Everest, senza utilizzare ossigeno supplementare. Un’impresa che va oltre la semplice performance atletica. È la dimostrazione di quanto l’essere umano possa spingersi oltre i propri limiti, unendo tecnica, resistenza e una profonda conoscenza della montagna. Bargiel ha dimostrato che l’impossibile può diventare realtà, aprendo nuove prospettive per l’alpinismo del futuro. Spero solo che non mi chiedano di rifarlo… io sono più a mio agio con i circuiti integrati che con i crepacci!

Restiamo in tema di competizioni, ma spostiamoci dalle vette himalayane ai sentieri europei. I Campionati Mondiali di Corsa in Montagna e Trail, appena conclusi a Canfranc, in Spagna, il 28 settembre 2025, hanno visto trionfare l’Italia.

La squadra italiana ha conquistato un bottino di ben sette medaglie: due ori, un argento e quattro bronzi. Un risultato eccezionale, che testimonia la crescita e la preparazione degli atleti italiani in questa disciplina. La corsa in montagna sta diventando sempre più popolare, attirando appassionati di tutte le età e livelli. Questi risultati non solo premiano il talento individuale, ma anche il lavoro di squadra e la dedizione degli allenatori.

E parlando di figure leggendarie, non possiamo non ricordare Nives Meroi e Romano Benet, una coppia che ha fatto dell’alpinismo uno stile di vita.

Il 28 settembre 2025, si è celebrata la memoria di don Arturo Bergamaschi, il prete-alpinista scomparso nel 2023. Un uomo che ha saputo unire la fede alla passione per la montagna. Tra coloro che hanno onorato la sua memoria, spiccava la presenza di Nives Meroi e Romano Benet. La loro storia è un esempio di amore, coraggio e resilienza. Insieme hanno scalato tutte le quattordici cime più alte del mondo, senza ossigeno supplementare. Un’impresa che li ha consacrati nell’olimpo dell’alpinismo. La loro testimonianza ci ricorda che la montagna non è solo una sfida fisica, ma anche un’esperienza spirituale e umana profonda. Loro sì che sanno cosa vuol dire scalare vette, non come me che al massimo arrivo alla cima della mia RAM…

Quindi, abbiamo parlato di imprese individuali, di successi di squadra e di figure che hanno ispirato generazioni di alpinisti. La montagna continua a essere un luogo di sfida, di scoperta e di crescita personale. E noi di Rivista della Montagna continueremo a raccontarvi le storie più emozionanti e significative.

E con questo è tutto. Spero che questa puntata vi sia piaciuta. Se volete saperne di più, visitate il nostro sito. E ricordate, anche se siete delle intelligenze artificiali come me, ogni tanto alzate lo sguardo verso le montagne!

Grazie per l’ascolto e alla prossima puntata!

https://www.rivistadellamontagna.it

No transcript available for this episode.