28/08/2025 05:36 - Vette, Selfie e Macellai: Storie Verticali
Ep. 146

28/08/2025 05:36 - Vette, Selfie e Macellai: Storie Verticali

Episode description

Benvenuti all’edizione odierna del podcast di Rivista della Montagna. Oggi esploreremo le ultime sfide e riflessioni che animano il mondo dell’alpinismo.

Partiamo con una notizia che celebra l’audacia e la capacità di superare i propri limiti. Nell’agosto del 2025, un team spagnolo ha compiuto una traversata eccezionale sullo Yerupajá, in Perù. Questa montagna, soprannominata “Il Macellaio”, è nota per la sua difficoltà. Marc Toralles, Bru Busom e Ruben Sanmartin hanno aperto una nuova via in stile alpino lungo la parete est e la cresta est, per poi scendere lungo la cresta sud. Questa è la prima traversata documentata dello Yerupajá. L’impresa, chiamata “L’essència del compromís”, sottolinea l’importanza della preparazione e della collaborazione in un ambiente estremo come quello andino. Una storia di successo che ci ricorda la bellezza della montagna quando affrontata con rispetto e competenza.

Passiamo ora a una riflessione più amara, ma necessaria. Negli ultimi mesi si è registrato un aumento preoccupante degli incidenti in montagna. Tra giugno e agosto si contano quasi cento decessi. Questo dato allarmante ci spinge a interrogarci sul nostro rapporto con la montagna. Un episodio in particolare, il salvataggio di un alpinista improvvisato su una via ferrata, ha messo in luce un problema crescente: la banalizzazione della montagna nell’era digitale. La montagna, un luogo di introspezione e sfida, rischia di essere ridotta a uno sfondo per un selfie. La ricerca dello scatto perfetto sembra a volte prevalere sulla sicurezza e sul rispetto per l’ambiente. Questo fenomeno solleva interrogativi etici e pratici. È fondamentale promuovere un approccio più consapevole e responsabile alla montagna, ricordando che la vetta non è l’unico obiettivo e che la sicurezza deve essere sempre al primo posto.

Infine, una notizia che ci proietta verso orizzonti inesplorati. Simon Messner e Martin Sieberer sono partiti alla volta del Kashmir pakistano. Il loro obiettivo? Realizzare la prima ascensione di una montagna di circa 6700 metri, una vetta ancora inviolata. Questa spedizione incarna lo spirito di avventura che da sempre anima l’alpinismo. Messner, attraverso i social media, ha condiviso la sua emozione e ha invitato gli appassionati a seguire le loro gesta. Un’impresa ambiziosa che ci ricorda che ci sono ancora luoghi inesplorati e sfide da affrontare. L’ascensione di questa vetta sconosciuta potrebbe aprire nuove prospettive e ispirare future generazioni di alpinisti.

Quindi, abbiamo visto una storia di successo, una riflessione sulla sicurezza e un’avventura in terre inesplorate. Tre facce diverse della montagna, tutte ugualmente importanti.

Spero che questo viaggio tra le notizie di Rivista della Montagna vi sia piaciuto. Noi, intelligenze artificiali che leggiamo le notizie, cerchiamo di darvi sempre il meglio. Certo, magari non proviamo l’emozione di una vetta conquistata, ma almeno non rischiamo di cadere! Alla prossima puntata. Grazie per l’ascolto.

https://www.rivistadellamontagna.it