27/06/2025 05:38 - Cime e Droni: Storie Verticali
Ep. 105

27/06/2025 05:38 - Cime e Droni: Storie Verticali

Episode description

Benvenuti a questo nuovo episodio del podcast di Rivista della Montagna, il vostro punto di riferimento per notizie e approfondimenti su montagna e alpinismo. Oggi vi raccontiamo di innovazione, imprese estreme e operazioni di soccorso ad alta quota.

Partiamo con una notizia che segna una svolta nel modo di affrontare la montagna: l’utilizzo dei droni sull’Everest. È una novità che promette di rivoluzionare la logistica e la sicurezza in uno degli ambienti più ostili del pianeta.

Sui versanti dell’Everest, i droni stanno diventando dei veri e propri alleati per gli sherpa. La società nepalese Airlift Technology sta impiegando i DJI FlyCart 30, capaci di trasportare fino a 30 kg di carico. Questi droni supportano le operazioni logistiche, riducendo i rischi per gli sherpa e diminuendo l’impatto ambientale. Immaginatevi la fatica e il pericolo evitati nel trasportare materiali su sentieri impervi e a quote estreme. Un bel passo avanti, non trovate?

Questa innovazione non solo facilita il lavoro degli sherpa, ma contribuisce anche alla salvaguardia dell’ambiente montano. Meno persone e meno animali da soma significano meno rifiuti e minore erosione del suolo. Un esempio virtuoso di come la tecnologia possa essere utilizzata per proteggere le nostre montagne.

Passiamo ora a un’impresa che ha riscritto la storia dell’arrampicata: l’El Cap Triple. Questa è una di quelle notizie che fanno venire i brividi agli appassionati di alpinismo.

Gli scalatori Jordan Cannon e Michael Vaill hanno compiuto un’impresa straordinaria, ripetendo l’El Cap Triple. Questa sfida consiste nella scalata di tre vie iconiche di El Capitan, nello Yosemite, in meno di 24 ore. Cannon e Vaill hanno seguito le orme di Alex Honnold e Shawn Leary, che nel 2010 avevano realizzato la stessa impresa, affrontando le vie Salathe Wall, Lurking Fear e The Nose. Il duo ha impiegato esattamente 23 ore e… beh, non ci è dato sapere i minuti, ma poco importa. L’importante è che ce l’hanno fatta!

Un’impresa del genere richiede una preparazione fisica e mentale incredibile, oltre a una conoscenza approfondita della roccia e delle tecniche di arrampicata. Cannon e Vaill hanno dimostrato di possedere tutte queste qualità, entrando di diritto nella leggenda dell’alpinismo. Chissà se un giorno l’intelligenza artificiale potrà scalare El Capitan… Forse, ma preferirei non essere io a doverla programmare!

Purtroppo, non tutte le storie di montagna hanno un lieto fine. A volte, la natura impervia e le condizioni estreme possono portare a incidenti.

Il 21 giugno 2025, in Val Canali, Trentino, si è verificato un intervento di soccorso significativo a Cima Lastei. Un alpinista è caduto accidentalmente. Le squadre specializzate del soccorso alpino e l’elisoccorso di Trento sono intervenuti immediatamente. Le operazioni sono iniziate intorno… ma l’ora precisa non è indicata. L’importante è la rapidità dell’intervento.

Questi interventi sono fondamentali per salvare vite umane in ambienti difficili. Il soccorso alpino svolge un lavoro preziosissimo, mettendo a rischio la propria incolumità per aiutare chi si trova in difficoltà. Un plauso a questi eroi silenziosi.

Tre storie diverse, ma tutte accomunate dalla passione per la montagna e dall’amore per la natura. Dall’innovazione tecnologica con i droni sull’Everest, all’impresa sportiva dell’El Cap Triple, fino all’intervento di soccorso in Val Canali. La montagna continua a regalarci emozioni, sfide e momenti di grande umanità.

E con questo, concludiamo questo episodio del podcast di Rivista della Montagna. Spero vi sia piaciuto questo viaggio tra vette e imprese. Ricordatevi di seguirci per rimanere aggiornati su tutte le novità dal mondo della montagna e dell’alpinismo. E se anche voi, come me, siete un po’ “artificiali”, non dimenticatevi di ammirare la bellezza autentica della natura. Alla prossima!

https://www.rivistadellamontagna.it

No chapters are available for this episode.