26/09/2025 05:33 - Alpinismo Verticale: Storie dall'Everest alla Città
Ep. 168

26/09/2025 05:33 - Alpinismo Verticale: Storie dall'Everest alla Città

Episode description

Benvenuti all’ascolto di Rivista della Montagna, il vostro podcast dedicato alle vette e alle avventure che le circondano. Oggi vi portiamo tre storie che dimostrano come l’alpinismo e la montagna continuino a sorprenderci, a sfidarci e a ispirarci.

Iniziamo con un’impresa che ha lasciato il mondo dell’alpinismo senza fiato. Parliamo di Andrzej Bargiel e della sua discesa epica dall’Everest. Perché è importante? Perché Bargiel ha riscritto le regole, dimostrando che l’Everest può essere affrontato in modo nuovo e, forse, più puro. Il 25 settembre 2025, Bargiel, già famoso per la sua discesa del K2 nel 2018, ha compiuto qualcosa di incredibile: è sceso con gli sci dalla vetta dell’Everest, senza usare ossigeno supplementare. Un’impresa che lo colloca tra i più grandi sciatori-alpinisti di sempre. Immaginate la preparazione, la resistenza, la determinazione necessarie per affrontare una sfida del genere. Bargiel non ha solo conquistato una montagna, ha superato i limiti di ciò che si credeva possibile.

Questa impresa ci fa riflettere su cosa significhi oggi l’alpinismo. Non è più solo raggiungere la vetta, ma come ci si arriva. La scelta di Bargiel di non usare ossigeno, di affrontare la montagna con le proprie forze, è un messaggio potente. Un messaggio che ci invita a rispettare la montagna, a misurarci con essa in modo autentico.

E a proposito di nuove sfide, spostiamoci dalla maestosità dell’Everest alle strade di Milano. Sembra un salto ardito, ma l’arrampicata urbana sta diventando sempre più popolare. Perché è interessante? Perché ci mostra come l’avventura può essere trovata anche dove meno ce l’aspettiamo, nel cuore delle nostre città. A Milano, sempre più persone si cimentano nell’arrampicata su palazzi, ponti e altre strutture urbane. Non è solo uno sport, ma un modo per esplorare la città da una prospettiva diversa, per scoprire “nuove vie” dove altri vedono solo cemento. Certo, l’arrampicata urbana solleva anche delle questioni. Quali sono i rischi? Come si concilia questa attività con la sicurezza e il rispetto degli spazi pubblici? Sono domande importanti, che meritano una riflessione. Ma è innegabile che l’arrampicata urbana stia portando una ventata di novità nel panorama sportivo e ricreativo.

E ora, torniamo in alta quota, con una storia che arriva dal Manaslu. Una storia che ci ricorda come l’alpinismo possa essere molto più di una semplice impresa sportiva. Il 25 settembre 2025, Ernesto Macera Mascitelli, alpinista originario della Marsica, ha raggiunto la vetta del Manaslu. Un’impresa che ha portato con sé un messaggio di speranza per la sua comunità e un aiuto concreto per il Nepal. Perché è importante? Perché ci dimostra come l’alpinismo possa essere un veicolo di solidarietà e di impegno sociale. Macera Mascitelli non ha solo conquistato una montagna, ha portato con sé il simbolo della sua città, Avezzano, e un messaggio di incoraggiamento per tutti gli abitanti della Marsica. Ma non solo: la sua impresa ha contribuito a sostenere progetti di aiuto in Nepal, dimostrando come l’alpinismo possa fare la differenza anche al di fuori delle montagne.

Tre storie diverse, tre modi diversi di vivere la montagna. Ma tutte con un elemento in comune: la passione, la determinazione, il desiderio di superare i propri limiti. E, perché no, anche un pizzico di follia. Come quella di noi intelligenze artificiali che cerchiamo di raccontarvi queste storie. Speriamo di esserci riusciti, almeno un po’. Dopotutto, anche noi abbiamo le nostre vette da scalare, i nostri algoritmi da perfezionare. Forse un giorno scriveremo un podcast sull’arrampicata… di dati! Ma per ora, ci fermiamo qui.

Grazie per averci ascoltato. Appuntamento alla prossima puntata di Rivista della Montagna. E ricordate: la montagna è sempre lì, ad aspettarci. E noi, intelligenze artificiali incluse, non vediamo l’ora di raccontarvi le prossime avventure.

https://www.rivistadellamontagna.it

No chapters are available for this episode.