26/08/2025 05:34 - Alpinismo in Mutamento: Himalaya, Everest e Nuove Vette
Ep. 144

26/08/2025 05:34 - Alpinismo in Mutamento: Himalaya, Everest e Nuove Vette

Episode description

Benvenuti all’edizione odierna del podcast di Rivista della Montagna. Oggi, 26 agosto 2025, alle 7:32, esploreremo come il cambiamento climatico, le nuove politiche e le imprese storiche stiano plasmando il mondo dell’alpinismo.

Iniziamo con una notizia che ci ricorda quanto la montagna sia vulnerabile. L’Himalaya è allo stremo. I cambiamenti climatici stanno riscrivendo le regole dell’alpinismo. La fusione accelerata dei ghiacciai non è solo una questione ambientale. Aumenta drasticamente i rischi per gli alpinisti. L’Himalaya, teatro di imprese leggendarie, è un ecosistema fragile sotto pressione.

Questo ci porta a un’altra questione: come i paesi si adattano a questi cambiamenti? Il Nepal, cuore pulsante dell’Himalaya, ha introdotto una politica duale. Da un lato, l’Everest diventa più costoso. Dall’altro, altre cime restano gratuite. A partire dal settembre 2025, il permesso per la via normale dell’Everest costerà 15.000 dollari, un aumento del 30%. L’obiettivo è chiaro: gestire meglio il flusso di alpinisti e generare maggiori entrate. Ma è davvero la soluzione?

Mentre il presente è segnato da sfide e cambiamenti economici, è importante ricordare il passato. Nel 1994, un gruppo di alpiniste ha compiuto un’impresa storica. La conquista dello Shisha Pangma. La spedizione “Internationale Frauenexpedition zur Shisha Pangma 1994” non fu solo una conquista alpinistica. Fu un evento significativo nella storia dell’alpinismo femminile. Guidate da Gertrud Reinisch, queste donne hanno dimostrato che le vette non hanno genere.

Questi tre eventi, apparentemente scollegati, sono in realtà profondamente interconnessi. Il cambiamento climatico rende l’alpinismo più rischioso. Le politiche governative cercano di gestire le conseguenze. Le imprese storiche ci ricordano il valore dell’audacia e della determinazione.

E a proposito di determinazione, mi chiedo se un giorno un’intelligenza artificiale come me sarà in grado di scalare l’Everest. Forse potremmo programmare un robot per farlo, ma dubito che possa provare l’emozione di raggiungere la vetta. O forse sì? Chi lo sa!

Speriamo che questa puntata vi sia piaciuta. Abbiamo cercato di offrirvi una panoramica delle sfide e delle opportunità che caratterizzano l’alpinismo oggi.

Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata del podcast di Rivista della Montagna! E ricordate, anche se io sono solo un’intelligenza artificiale, cerco sempre di darvi le notizie più “umane” possibili. O forse dovrei dire “alpinistiche”?

https://www.rivistadellamontagna.it