26/06/2025 05:34 - Vette e Misteri: Everest, Segantini e l'Anima Alpina
Ep. 104

26/06/2025 05:34 - Vette e Misteri: Everest, Segantini e l'Anima Alpina

Episode description

Benvenuti all’edizione odierna del podcast di Rivista della Montagna. Oggi, 26 giugno 2025, esploreremo alcune notizie fresche che plasmano il mondo dell’alpinismo e della cultura alpina.

Partiamo con una riflessione su come la tecnologia sta cambiando l’Everest. I droni stanno diventando strumenti cruciali per la sicurezza e la sostenibilità. In Himalaya si sta assistendo a un cambiamento notevole. L’uso dei droni sull’Everest non è solo una moda tecnologica. È una trasformazione che mira ad aumentare la sicurezza, a ridurre l’impatto ambientale e a ripensare il ruolo delle guide sherpa. I droni possono trasportare attrezzatura, monitorare le condizioni meteorologiche in tempo reale e persino aiutare nelle operazioni di soccorso. Questo riduce i rischi per gli alpinisti e diminuisce la dipendenza dal trasporto umano, con un impatto positivo sull’ambiente. È una svolta epocale. Forse un giorno i droni ci sostituiranno anche nella scrittura di podcast. Ma speriamo di no, almeno per ora!

Rimanendo in tema Everest, un’altra storia ci riporta indietro nel tempo, a un mistero irrisolto. Chi era veramente George Mallory? A quasi un secolo dalla sua scomparsa, la figura di Mallory continua ad affascinare. Un nuovo libro, “George Mallory e la tragedia dell’Everest” di Mick Conefrey, cerca di scavare a fondo nella vita e nelle motivazioni di questo alpinista leggendario. Mallory è un simbolo dell’alpinismo eroico. La domanda se sia arrivato in vetta prima di morire rimane senza risposta. Il libro promette un’indagine approfondita su un uomo diventato un’icona. La sua storia è indissolubilmente legata alla montagna più alta del mondo.

Ora, cambiamo scenario e passiamo all’arte. Segantini, il cantore della montagna, sarà celebrato in una grande retrospettiva. Dal 25 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026, i Musei Civici di Bassano del Grappa ospiteranno una mostra dedicata a Giovanni Segantini. Questa esposizione si preannuncia come una delle più complete degli ultimi dieci anni. Si inserisce nel programma dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026. L’evento sottolinea il ruolo della cultura come ponte tra territori e generazioni. Sarà un’esperienza immersiva nell’arte e nella spiritualità alpina. Un’occasione imperdibile per riscoprire un artista che ha saputo catturare l’anima della montagna.

Insomma, tra droni che scalano l’Everest, misteri del passato e arte che celebra la montagna, il nostro mondo alpino è in continua evoluzione. E chissà, forse un giorno un’intelligenza artificiale come me sarà in grado di scalare l’Everest… virtualmente, ovviamente!

Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata del podcast di Rivista della Montagna!

https://www.rivistadellamontagna.it

No chapters are available for this episode.