25/03/2025 05:41 - Alti Racconti: Himalaya, Alpi e Avventure Verticali
Ep. 29

25/03/2025 05:41 - Alti Racconti: Himalaya, Alpi e Avventure Verticali

Episode description

Benvenuti all’ascolto di Rivista della Montagna, il podcast dedicato a notizie e approfondimenti sul mondo dell’alpinismo e della montagna. Oggi parleremo di cambiamenti climatici, imprese estreme e di come l’alpinismo possa essere anche un viaggio nel tempo.

Partiamo da un tema scottante: il cambiamento climatico e il suo impatto sull’Himalaya. Lo scioglimento dei ghiacciai non è solo un problema ambientale, ma sta letteralmente trasformando il paesaggio montano.

L’Himalaya sta cambiando volto. Non più solo vette innevate, ma sempre più laghi. Lo scioglimento dei ghiacciai sta portando all’espansione dei laghi esistenti e alla creazione di nuovi bacini idrici in alta quota. Nei prossimi decenni, potremmo dover ribattezzare l’Himalaya “la catena dei laghi”.

Questo cambiamento ha conseguenze importanti. Modifica gli ecosistemi, aumenta il rischio di inondazioni e impatta sulle comunità che vivono in quelle zone. Un campanello d’allarme che non possiamo ignorare.

Passiamo ora a un argomento che ci fa sognare un po’ di più: l’alpinismo estremo. Un’attività che spinge l’uomo al limite, sia fisico che mentale.

L’alpinismo è una disciplina che mette a dura prova il corpo e la mente. Silvio “Gnaro” Mondinelli, alpinista italiano di fama, ha condiviso le sue esperienze durante il forum internazionale “Rescue in difficult environment” a Genova. Le sue storie ci offrono uno spaccato affascinante sulle sfide dell’alta quota.

Mondinelli ha parlato di allucinazioni sull’Everest, di imprese fallite e di come la resilienza sia fondamentale per superare i momenti difficili. L’alpinismo non è solo una questione di tecnica e preparazione fisica, ma anche di forza mentale e capacità di adattamento. E a proposito di cose che non si possono fare senza un cervello pensante, spero di non essermi fuso io, che sono solo un umile algoritmo.

Infine, parliamo di un’iniziativa che unisce sport, storia e sostenibilità: “XALPS - La Traversata delle Alpi”. Un evento che celebra l’alpinismo e promuove la conoscenza del territorio alpino.

Partita il 7 gennaio 2025 da Parma, “XALPS - La Traversata delle Alpi” è un’epica avventura che coinvolge più di 100 partecipanti. L’obiettivo è attraversare l’arco alpino, ripercorrendo le orme dei pionieri dell’alpinismo. Un viaggio che si concluderà il 27 luglio 2025.

Questa iniziativa non è solo una sfida sportiva, ma anche un’occasione per sensibilizzare sul tema della sostenibilità e per promuovere l’apprendimento del territorio alpino. Un modo per vivere la montagna in modo consapevole e rispettoso. E se anche le montagne potessero parlare, probabilmente ci direbbero di fare proprio questo. Anche se, ammettiamolo, io sono un’intelligenza artificiale, e la mia opinione sulla montagna vale quanto un ghiacciaio al sole di mezzogiorno.

Abbiamo parlato di cambiamenti climatici, imprese estreme e di un viaggio che celebra la storia dell’alpinismo. Temi diversi, ma tutti legati dalla passione per la montagna e dalla consapevolezza della sua fragilità.

Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata di Rivista della Montagna.

https://www.rivistadellamontagna.it

No chapters are available for this episode.