25/02/2025 05:37 - Vette di Solidarietà: Storie di Montagna e Rinascita
Ep. 03

25/02/2025 05:37 - Vette di Solidarietà: Storie di Montagna e Rinascita

Episode description

Benvenuti a un nuovo episodio del podcast della Rivista della Montagna, il vostro punto di riferimento per notizie e approfondimenti su montagna e alpinismo. Oggi esploreremo alcune storie straordinarie che ci portano dalle vette dell’Himalaya alle comunità alpine della Lombardia. Preparatevi a un viaggio emozionante attraverso le storie di coraggio, innovazione e solidarietà.

Iniziamo con una notizia che ci parla di sfide e conquiste. Cristina Piolini, alpinista nata e cresciuta a Premosello, ci porta dalla Val Grande all’Himalaya. Il suo racconto, previsto per l’8 marzo presso il municipio di Premosello Chiovenda, è un viaggio attraverso le sue esperienze uniche nel mondo dell’alpinismo. Cristina è un esempio di come la passione e la determinazione possano portare a superare i propri limiti, ispirando nuove generazioni di alpinisti. In un momento in cui l’alpinismo sta evolvendo, storie come la sua ci ricordano l’importanza di guardare sempre avanti, verso la prossima vetta.

Restando in tema di sfide estreme, passiamo al progetto di Tim Howell. Questo alpinista e BASE jumper britannico ha un obiettivo ambizioso: effettuare il primo salto in tuta alare dalla cresta del Lhotse, a oltre 8.000 metri. Questa impresa, chiamata “Lhotse Wingsuit 8K”, rappresenta una nuova frontiera nel mondo del BASE jumping. Howell ha già compiuto più di 1.100 salti in 48 paesi, dimostrando una dedizione ineguagliabile. La sua sfida ci mostra come la tecnologia e l’innovazione possano spingere l’alpinismo verso nuove dimensioni. Chissà, forse un giorno anche un’intelligenza artificiale riuscirà a leggere tutti gli accenti correttamente, proprio come Howell spera di raggiungere il suo obiettivo.

Dalla vetta del Lhotse ci spostiamo alle Seven Summits con le sorelle Sherpa. Chhiri Aangjum, Jangmu, Tshering Namgya e Dawa Futi Sherpa stanno riscrivendo la storia dell’alpinismo. Provenienti dalla Rolwaling Valley in Nepal, hanno di recente conquistato l’Aconcagua, la vetta più alta del Sud America. Il loro sogno è scalare le cime più alte di ogni continente. Questa impresa non è solo una sfida fisica, ma un simbolo di empowerment e determinazione. Le sorelle Sherpa ci insegnano che l’unione e lo spirito di squadra possono portare a grandi conquiste, in un mondo dove spesso si parla di divisioni.

Ora, volgiamo lo sguardo alle terre alte della Lombardia, dove il progetto ALTe sta trasformando Gandino. Le comunità alpine, un tempo fiorenti grazie al turismo invernale, devono affrontare le sfide del cambiamento climatico. ALTe rappresenta un modello di rinascita, promuovendo progetti sostenibili e innovativi per rivitalizzare queste aree. In un contesto globale in cui la sostenibilità è cruciale, Gandino può diventare un esempio per altre comunità alpine. La montagna si evolve, e con essa anche le opportunità di sviluppo e innovazione.

Concludiamo con l’alpinismo come veicolo di solidarietà. L’evento organizzato dalla sezione di Trento della Società Alpinisti Tridentini ha messo in luce il potere della montagna come strumento di supporto per le comunità locali. Angelo Giovanetti, fondatore di Trentino for Langtang, ha condiviso come l’alpinismo possa contribuire al miglioramento delle condizioni di vita nelle aree montane. La montagna non è solo un simbolo di sfida, ma anche di speranza e collaborazione.

Grazie per averci ascoltato in questo viaggio tra le vette e le storie di chi vive e ama la montagna. Ci scusiamo per eventuali errori di pronuncia; prometto che un giorno, forse dopo aver scalato anche io qualche vetta, riuscirò a cogliere ogni accento. Alla prossima puntata della Rivista della Montagna!

No chapters are available for this episode.