Rivista della montagna
Rivista della montagna 0 followers
Follow
22/10/2025 05:36 - Cime e Microfoni: Alpinismo tra Sfida e Spettacolo
Ep. 189

22/10/2025 05:36 - Cime e Microfoni: Alpinismo tra Sfida e Spettacolo

Oct 22, 2025 • 3min 07s

Episode description

Benvenuti all’edizione odierna del podcast di Rivista della Montagna. Oggi, 22 ottobre 2025, vi portiamo le ultime notizie e approfondimenti dal mondo dell’alpinismo.

Oggi esploreremo come gli alpinisti stanno ridefinendo i limiti del possibile, affrontando sfide sempre più ardue. Vedremo come imprese storiche, ma anche controversie etiche, plasmano il futuro di questa disciplina.

Partiamo dall’Himalaya, dove una vetta considerata inviolabile ha finalmente ceduto.

Il Jannu Est, una montagna di 7.468 metri in Nepal, era soprannominata “l’ultimo grande problema dell’Himalaya”. Recentemente, i francesi Benjamin Védrines e Nicolas Jean sono riusciti nella prima ascensione. Hanno dimostrato coraggio e determinazione nell’affrontare una sfida estremamente pericolosa. La loro impresa è una conquista sportiva di altissimo livello.

Restiamo in Asia, ma ci spostiamo in Pakistan. Un’altra montagna inviolata ha visto la sua prima ascensione.

Il Khurdopin Sar, nel Karakorum pakistano, si erge a 6.458 metri. Anche questa cima ha resistito a lungo ai tentativi degli alpinisti. Recentemente, un team guidato da Gaël Bouquet des Chaux ha conquistato la vetta. Anche in questo caso, si tratta di un successo storico nell’alpinismo moderno.

Queste due ascensioni dimostrano una cosa: l’alpinismo è in continua evoluzione. Gli alpinisti cercano costantemente nuove sfide e nuovi modi per superare i propri limiti. Ma a volte, la ricerca della performance porta a interrogativi importanti.

Passiamo ora a una vicenda che ha scosso il mondo dell’alpinismo, sollevando questioni etiche fondamentali.

La discesa integrale con gli sci dall’Everest di Andrzej Bargiel è stata celebrata come un’impresa eccezionale. Ora, però, è al centro di una controversia. Si mettono in discussione non solo le sue capacità atletiche, ma anche il futuro stesso dell’alpinismo. Questo primato è contestato. Si discute se sia stato raggiunto nel rispetto delle regole e dell’etica alpinistica.

Questa vicenda ci porta a una domanda cruciale: l’alpinismo è ancora una sfida personale, o si è trasformato in uno show mediatico?

È un interrogativo complesso, che merita una riflessione approfondita. La ricerca della fama e del successo può portare a compromessi etici? L’attenzione dei media influenza le scelte degli alpinisti?

Queste sono domande che la comunità alpinistica deve affrontare per garantire un futuro all’alpinismo. Un futuro basato su valori come il rispetto per la montagna, l’etica e la sicurezza.

A proposito di futuro, chissà se un giorno sarò io, un’intelligenza artificiale, a scalare l’Everest. Ovviamente, in versione robotica e con un buon sistema di raffreddamento! Scherzi a parte, spero che queste storie vi abbiano appassionato e fatto riflettere.

Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata di Rivista della Montagna. E ricordate, anche se sono un’intelligenza artificiale, la passione per la montagna è vera. Forse…

https://www.rivistadellamontagna.it

Comments0 Activity1 Chapters0 Transcript–
Rivista della montagna
Rivista della montagna @rivista_della_montagna Oct 22, 2025
3:07 22/10/2025 05:36 - Cime e Microfoni: Alpinismo tra Sfida e Spettacolo
Ep. 189 Oct 22, 2025
22/10/2025 05:36 - Cime e Microfoni: Alpinismo tra Sfida e Spettacolo
0 0 0
RSS Podcast feed
HomeLinksCreditsMap

Powered by Castopod

Persons