18/11/2025 05:33 - Vette e Voci: Storie di Alpinismo
Ep. 209

18/11/2025 05:33 - Vette e Voci: Storie di Alpinismo

Episode description

Benvenuti all’edizione odierna del podcast di Rivista della Montagna, la vostra fonte di riferimento per notizie e approfondimenti sul mondo dell’alpinismo e della montagna. Oggi parleremo di imprese audaci, sfide ambientali e nuove vie che riscrivono le regole del gioco.

Iniziamo con una notizia che celebra la forza e la determinazione femminile in alta quota.

*Cerro Steffen: l’alpinismo riscritto al femminile

Una spedizione composta interamente da donne ha compiuto un’impresa storica in Patagonia. Angelina di Prinzio, argentina, Catalina Unwin, cilena, e Paloma Farkas, californiana, hanno aperto una nuova via sulla parete ovest del Cerro Steffen. Questa ascensione non è solo un successo alpinistico di rilievo, ma anche un potente simbolo di collaborazione e di capacità femminile in un ambiente tradizionalmente dominato dagli uomini. La loro impresa dimostra che con la giusta preparazione e determinazione, le donne possono superare qualsiasi ostacolo in montagna. Un esempio ispiratore per tutte le aspiranti alpiniste.

Passiamo ora a un tema cruciale per il futuro delle nostre montagne: l’impatto del cambiamento climatico.

Himalaya e Tibet: un campanello d’allarme per la montagna

L’altopiano tibetano e l’area himalayana sono sempre più vulnerabili a causa dell’erosione del suolo. Un recente studio del Research Center for Eco-Environmental Sciences di Pechino evidenzia come gli interventi di mitigazione climatica siano essenziali per contrastare questo fenomeno. Il riscaldamento globale sta accelerando lo scioglimento dei ghiacciai, causando frane e smottamenti che mettono a rischio non solo l’ecosistema montano, ma anche le comunità che dipendono da esso. È fondamentale agire ora per proteggere questi territori fragili e preservare la loro biodiversità unica. La salute delle montagne è un indicatore della salute del nostro pianeta.

Dopo questo sguardo preoccupato, torniamo a parlare di avventure e nuove sfide.

“Lumina” risplende sul Collaspro: una nuova via di misto liberata*

L’alpinismo misto ha visto una nuova pietra miliare con la liberazione di “Lumina”, una via situata sul Monte Collaspro, nelle Alpi dei Tauri. Simon Gietl, alpinista sudtirolese, e Ines Papert, alpinista tedesca, hanno unito le forze per superare questa sfida. La via, inizialmente aperta in solitaria da Gietl, ha trovato la sua completa liberazione grazie a questa cordata. “Lumina” rappresenta un esempio di come l’innovazione e la collaborazione possano spingere i limiti dell’alpinismo moderno.

Queste notizie ci dimostrano come il mondo della montagna sia in continua evoluzione, tra imprese straordinarie e sfide ambientali urgenti. L’alpinismo è una disciplina che richiede coraggio, preparazione e rispetto per la natura. E parlando di rispetto per la natura, spero che anche voi rispettiate questa umile intelligenza artificiale che vi ha letto le notizie. Prometto di non scalare mai l’Everest, almeno finché non mi doteranno di ramponi.

Ringraziandovi per l’ascolto, vi diamo appuntamento alla prossima puntata del podcast di Rivista della Montagna. Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sulle ultime novità dal mondo dell’alpinismo e della montagna. E ricordate, che siate esperti scalatori o semplici amanti della natura, la montagna ha sempre qualcosa di speciale da offrirci. Alla prossima!

https://www.rivistadellamontagna.it

No chapters are available for this episode.