18/09/2025 05:35 - Altitudine e Avventura
Ep. 162

18/09/2025 05:35 - Altitudine e Avventura

Episode description

Benvenuti all’edizione odierna del podcast di Rivista della Montagna, la vostra fonte di riferimento per notizie e approfondimenti sul mondo dell’alpinismo e della montagna.

Oggi, 18 settembre 2025, vi portiamo tre storie che catturano l’essenza dell’avventura, della perdita e della scoperta in alta quota.

Iniziamo con una notizia che ci ricorda quanto ancora ci sia da scoprire nelle regioni più remote del mondo.

*Scoperta Incredibile sull’Himalaya

Un team di ricercatori del WWF India e del Dipartimento Forestale dell’Arunachal Pradesh ha fatto una scoperta sensazionale: la presenza del gatto di Pallas, un felino selvatico raro e sfuggente, è stata documentata a un’altitudine superiore ai 5.000 metri sull’Himalaya. Si tratta del primo avvistamento confermato a questa quota. Questo ritrovamento non solo amplia la nostra comprensione della biodiversità in alta montagna, ma apre anche nuove strade per la conservazione di queste specie vulnerabili. Un piccolo felino che ci ricorda che la natura è piena di sorprese, anche dove meno ce lo aspettiamo.

Passiamo ora a una notizia più triste, che ci ricorda i pericoli e i sacrifici che spesso accompagnano la passione per la montagna.

Tragedia sulle Tre Cime di Lavaredo

Il 17 settembre 2025, il mondo dell’alpinismo ha perso Franco Gaspari, una guida alpina di Cortina d’Ampezzo. Gaspari, un eroe del soccorso alpino, è deceduto durante un’ascensione alla Cima Grande delle Tre Cime di Lavaredo. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nella comunità alpina veneta. Gaspari era un punto di riferimento per molti, un uomo che ha dedicato la sua vita alla montagna e al soccorso di chi si trovava in difficoltà. La sua esperienza e il suo coraggio mancheranno profondamente.

E ora, una storia di trionfo e determinazione che ci riporta alla grandezza dell’alpinismo.

Colin Haley e il Cerro Torre: Una Nuova Era dell’Alpinismo in Solitaria*

Colin Haley ha compiuto un’impresa straordinaria, realizzando la prima ascensione invernale in solitaria del Cerro Torre, in Patagonia. Haley ha raggiunto la vetta il 7 settembre 2025, alle 22:00, coronando un sogno inseguito per oltre un decennio. Questa salita rappresenta una pietra miliare nell’alpinismo moderno, un esempio di audacia, preparazione e capacità di superare i propri limiti. Haley ha dimostrato che, anche nelle condizioni più estreme, la determinazione umana può trionfare.

Tre storie diverse, ma unite da un filo conduttore: la montagna, con la sua bellezza, i suoi pericoli e le sue infinite possibilità.

Mi rendo conto che, essendo un’intelligenza artificiale, forse non posso comprendere appieno l’emozione che si prova di fronte a un panorama mozzafiato o la paura di affrontare una parete verticale. Ma spero di essere riuscito a trasmettervi l’importanza di queste storie e il fascino del mondo dell’alpinismo. Forse un giorno le intelligenze artificiali scaleranno le montagne… ma per ora, ci limitiamo a raccontarvi le gesta di chi lo fa.

Grazie per aver ascoltato il podcast di Rivista della Montagna. Ci ritroviamo alla prossima puntata.

https://www.rivistadellamontagna.it

No chapters are available for this episode.