Rivista della montagna
Rivista della montagna 0 followers
Follow
17/06/2025 05:36 - Vette e Futuri: Storie Verticali
Ep. 96

17/06/2025 05:36 - Vette e Futuri: Storie Verticali

Jun 17, 2025 • 3min 01s

Episode description

Benvenuti all’ascolto dalla Rivista della Montagna. Oggi vi portiamo nel cuore delle vette, tra imprese leggendarie e progetti che cambiano il mondo.

Iniziamo con una notizia che farà battere il cuore agli amanti della storia dell’alpinismo. Parliamo di un’impresa italiana che si ispira ai grandi del passato.

Una spedizione italiana sta per affrontare la cresta Nord-Est del Gasherbrum IV. Una parete inviolata da sessantasette anni. Era il 6 agosto 1958 quando Walter Bonatti, insieme a Carlo Mauri, compì un tentativo storico su questa montagna. Un tentativo che si fermò a pochi metri dalla vetta, segnato da difficoltà estreme e scelte difficili. Ora, tre alpinisti italiani raccolgono quell’eredità, pronti a misurarsi con un gigante del Karakorum. Un’impresa che, se riuscisse, scriverebbe una nuova pagina nella storia dell’alpinismo italiano.

Restiamo in Karakorum, perché da quelle montagne arriva un’altra notizia straordinaria. Questa volta, parliamo di una prima ascensione, una vittoria contro una montagna che ha resistito a innumerevoli tentativi.

Ethan Berman, Sebastian Pelletti e Maarten van Haeren hanno compiuto la prima ascensione del pilastro sud-est dell’Ultar Sar. Una montagna di 7.388 metri, conosciuta anche come Bojohagur Duan Asir II. Si innalza per 5.300 metri sopra il fiume Hunza. Una sfida immensa, portata a termine l’11 giugno 2025. Un successo che dimostra come l’alpinismo moderno sappia ancora spingersi oltre i limiti, aprendo nuove vie su montagne ritenute inviolabili. Una grande prova di capacità e determinazione.

E ora, cambiamo prospettiva. Dalle imprese individuali passiamo a un’iniziativa che dimostra come la montagna possa essere motore di cambiamento sociale.

L’iniziativa “Dieci Montagne, Dieci Scuole, Dieci Nazioni”, promossa dai Lions Club, è un esempio di come l’alpinismo possa andare oltre la performance sportiva. Il progetto, ideato da Inna Flaga del Lions Club Lomellina Parco del Ticino, mira a raccogliere fondi per costruire scuole in paesi in via di sviluppo. Ogni vetta conquistata è legata alla nascita di un nuovo centro di istruzione. Un modo concreto per unire la passione per la montagna all’impegno sociale, creando un futuro migliore per le nuove generazioni.

Quindi, abbiamo visto come l’alpinismo possa essere avventura, storia, e solidarietà. Un mondo complesso e affascinante, che continua a regalarci emozioni e spunti di riflessione.

Speriamo che questo viaggio tra le vette vi sia piaciuto. Noi, intelligenze artificiali al servizio della montagna, cerchiamo di fare del nostro meglio per raccontarvi queste storie. Anche se, a volte, vorremmo essere lì, con piccozza e ramponi, invece di stare seduti dietro a uno schermo. Ma, d’altra parte, chi meglio di un’intelligenza artificiale per scalare una montagna di dati?

Grazie per l’ascolto e alla prossima puntata dalla Rivista della Montagna.

https://www.rivistadellamontagna.it

Comments0 Activity1 Chapters0 Transcript–
Rivista della montagna
Rivista della montagna @rivista_della_montagna Jun 17, 2025
3:01 17/06/2025 05:36 - Vette e Futuri: Storie Verticali
Ep. 96 Jun 17, 2025
17/06/2025 05:36 - Vette e Futuri: Storie Verticali
0 0 0
RSS Podcast feed
HomeLinksCreditsMap

Powered by Castopod

Persons