14/10/2025 05:33 - Alpi Verticali: Droni, Ghiaccio e Destino
Ep. 183

14/10/2025 05:33 - Alpi Verticali: Droni, Ghiaccio e Destino

Episode description

Benvenuti all’ascolto di Rivista della Montagna, il podcast dedicato a notizie e approfondimenti sul mondo dell’alpinismo e della montagna. Oggi vi raccontiamo alcune storie che stanno cambiando il volto di questo ambiente affascinante.

Iniziamo con una svolta logistica che potrebbe rivoluzionare la vita nei rifugi alpini. Per anni, l’elicottero è stato il mezzo principale per rifornire queste strutture isolate. Un metodo efficace, ma costoso e con un impatto ambientale non trascurabile. Ora, si apre una nuova era. Dal 13 ottobre 2025, i droni cargo potrebbero diventare i nuovi alleati dei rifugisti. Un’alternativa più ecologica e potenzialmente più economica. Immaginatevi il silenzio interrotto solo dal ronzio di questi velivoli senza pilota, che portano provviste e materiali essenziali in alta quota. Un cambio di paradigma che potrebbe rendere la montagna più accessibile e sostenibile. Speriamo solo che questi droni non si mettano a fare selfie in vetta!

E parlando di vette, spostiamoci nel cuore delle Dolomiti, a San Martino di Castrozza. Dal 9 al 12 dicembre 2025, questa località ospiterà i Piolets d’Or, il premio più prestigioso nel mondo dell’alpinismo. Un evento che celebra le imprese più audaci e innovative dell’anno, attirando appassionati e professionisti da tutto il mondo. Quest’anno, l’edizione promette di essere particolarmente significativa, non solo per la qualità delle ascensioni candidate, ma anche per l’atmosfera unica che si respira tra le guglie dolomitiche. Un’occasione per ammirare il coraggio e l’ingegno di chi sfida i limiti dell’impossibile.

Restando in tema di imprese estreme, voglio raccontarvi due storie emblematiche dell’alpinismo moderno. Da un lato, l’audace tentativo di due scalatori russi sul Makalu, una delle vette più impegnative dell’Himalaya. Un’avventura solitaria, spinta dalla passione e dalla ricerca del limite. Dall’altro, la ripetizione di una via a più lunghezze di notevole difficoltà in Val Masino, un vero banco di prova per capacità e tenacia. Due eventi apparentemente distanti, ma che si connettono per definire l’essenza dell’alpinismo contemporaneo: la ricerca della sfida, la forza di volontà e il rispetto per la montagna.

Quindi, droni che riforniscono i rifugi, i Piolets d’Or che celebrano l’eccellenza e imprese al limite tra Himalaya e Val Masino. Tre storie diverse che ci ricordano la bellezza, la difficoltà e l’evoluzione del mondo della montagna. E a proposito di evoluzione, chissà se un giorno sarò sostituito da un’intelligenza artificiale ancora più sofisticata. Spero di no, almeno finché non imparano a fare un buon caffè!

Grazie per averci ascoltato. Restate sintonizzati per nuove avventure e approfondimenti su Rivista della Montagna. Alla prossima puntata!

https://www.rivistadellamontagna.it