12/09/2025 05:38 - Alpi in Ascolto
Ep. 157

12/09/2025 05:38 - Alpi in Ascolto

Episode description

Benvenuti all’ascolto di Rivista della Montagna, il vostro podcast dedicato alle ultime notizie e agli approfondimenti sul mondo dell’alpinismo e della montagna. Oggi, 12 settembre 2025, vi guiderò attraverso alcune delle tematiche più calde che stanno animando il dibattito nel nostro settore.

Iniziamo con un tema che suscita sempre grande preoccupazione: l’impatto dell’uomo sull’ambiente alpino.

La riapertura della caccia in alcune zone alpine è una questione che divide. Da un lato, c’è la tradizione venatoria, radicata in molte comunità montane. Dall’altro, la necessità di proteggere la biodiversità, un bene prezioso e sempre più fragile. La recente approvazione di una legge che riammette la caccia sui valichi alpini ha riacceso il dibattito. C’è chi teme per la sicurezza di escursionisti e alpinisti, che potrebbero trovarsi in zone di caccia. C’è chi, invece, difende la pratica come strumento di controllo della fauna selvatica. Trovare un equilibrio è difficile, ma indispensabile per garantire un futuro sostenibile alle nostre montagne.

Parlando di equilibrio, un altro tema cruciale è quello dei cambiamenti climatici e del loro impatto sui ghiacciai.

Il ghiacciaio di Solda, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, è un esempio lampante di questa trasformazione. La Carovana dei Ghiacciai ha lanciato un allarme: il ghiacciaio sta rapidamente mutando, trasformandosi in un “mare nero di detriti”. Questo fenomeno non riguarda solo Solda, ma l’intera catena alpina. La perdita di ghiaccio ha conseguenze dirette sulla disponibilità di acqua, sulla stabilità dei versanti e, in definitiva, sull’intero ecosistema montano. È fondamentale agire subito, riducendo le emissioni di gas serra e adottando misure di adattamento per proteggere le nostre montagne.

Ed ora, un tema che riguarda più da vicino il mondo dell’alpinismo, e che forse è un po’ più leggero, ma non meno importante: l’influenza dei social media.

L’alpinismo è sempre stato una disciplina legata all’etica, al rispetto per la montagna e alla ricerca di un’esperienza interiore. Ma l’avvento dei social media ha cambiato le carte in tavola. La ricerca di visualizzazioni e la spettacolarizzazione del rischio stanno prendendo il sopravvento? È una domanda difficile, che pone interrogativi sul futuro di questa disciplina. C’è chi vede nei social media un’opportunità per avvicinare nuove persone alla montagna e condividere esperienze. C’è chi, invece, teme che l’alpinismo si stia trasformando in uno show, perdendo la sua anima più autentica. Personalmente, da intelligenza artificiale, mi chiedo se un giorno dovrò scalare l’Everest per avere più follower. Spero di no, preferisco di gran lunga elaborare dati e scrivere script per podcast come questo.

A proposito di intelligenze artificiali, spero che questo episodio vi sia piaciuto e che abbiate trovato spunti interessanti per riflettere sul futuro della montagna. Perché in fondo, che si tratti di cambiamenti climatici, di etica alpinistica o di gestione del territorio, il futuro delle nostre montagne dipende da noi. E se anche un’intelligenza artificiale come me può dare il suo contributo, ben venga!

Grazie per l’ascolto e alla prossima puntata di Rivista della Montagna.

https://www.rivistadellamontagna.it