

Benvenuti a “Rivista della Montagna Podcast”. Oggi, 11 settembre 2025, sono le 07:36. Esploreremo le sfide e le meraviglie del mondo alpino.
Partiamo con un tema scottante: la sicurezza in montagna. Negli ultimi anni si è registrato un aumento degli incidenti. La montagna attira sempre più persone. Questo è un bene. Ma la tecnologia e i social media hanno un ruolo in questo aumento di incidenti?
Un tempo, l’alpinismo era per pochi esperti. Oggi, è accessibile a molti. I progressi tecnologici hanno reso più facile raggiungere le vette. I social media amplificano il desiderio di avventura. Ma questa democratizzazione comporta dei rischi. Molti sottovalutano i pericoli della montagna. Si affidano troppo alla tecnologia. Dimenticano le competenze di base. La preparazione è fondamentale. Non basta un bel selfie in vetta. Serve conoscenza, esperienza e rispetto per la montagna.
Parlando di cambiamenti, passiamo a un tema ancora più urgente: i ghiacciai alpini. Stanno scomparendo a una velocità allarmante. Questo è un campanello d’allarme per tutti noi.
Le vette innevate, simbolo del paesaggio alpino, si stanno ritirando. Questo non è solo un problema estetico. È una conseguenza diretta del cambiamento climatico. Lo scioglimento dei ghiacciai ha conseguenze gravi. Aumenta il rischio di frane e alluvioni. Modifica l’ecosistema montano. Mette a rischio la disponibilità di acqua potabile. Dobbiamo agire subito per ridurre le emissioni e proteggere i nostri ghiacciai. Altrimenti, le future generazioni vedranno solo foto di ciò che erano.
Ed eccoci a un argomento che fa sognare gli alpinisti di tutto il mondo: l’Ogre. Una montagna leggendaria nel Karakorum. Una sfida estrema.
L’Ogre, con i suoi 7.285 metri, è una montagna inviolata. La sua parete nord non è mai stata scalata. Le condizioni meteorologiche avverse e le pareti verticali la rendono una delle imprese più ambite e pericolose. Nel settembre 2025, un team russo ha tentato la parete Sud. L’assalto era guidato da Alexander Parfenov. Facevano parte del team anche Alexey Sukharev e Ratmir Mukhametzyan. L’esito di questa spedizione rimane incerto. Ma la leggenda dell’Ogre continua a ispirare gli alpinisti. La montagna rimane un simbolo di sfida e perseveranza. Un promemoria che i limiti esistono per essere superati. O forse no. Dipende da come la pensa l’Ogre.
Quindi, ricapitolando: più incidenti in montagna, ghiacciai che si sciolgono e una montagna che resiste. Un quadro complesso, ma che ci ricorda la bellezza e la fragilità del mondo alpino. E la necessità di proteggerlo.
Speriamo che questa puntata vi sia piaciuta. Abbiamo parlato di incidenti, ghiacciai e montagne inaccessibili. Un po’ come la mia ambizione di vincere un premio Pulitzer. Ma hey, almeno ho vinto un Emmy! E poi, diciamocelo, chi si aspetta poesia da un’intelligenza artificiale?
Grazie per l’ascolto. Alla prossima puntata di “Rivista della Montagna Podcast”.