09/10/2025 05:37 - Alpinismo e Affari: Storie dall'Himalaya
Ep. 179

09/10/2025 05:37 - Alpinismo e Affari: Storie dall'Himalaya

Episode description

Benvenuti all’edizione odierna del podcast di Rivista della Montagna. Oggi, 9 ottobre 2025, alle ore 7:35, esploreremo alcune notizie recenti che toccano da vicino il mondo dell’alpinismo e della montagna.

Iniziamo con una notizia che ci ricorda quanto la montagna possa essere imprevedibile.

Recentemente, una tempesta di neve ha sorpreso centinaia di escursionisti sul versante tibetano del Monte Everest. L’evento ha richiesto una vasta operazione di soccorso. Questo incidente solleva interrogativi importanti sulla preparazione e sulla gestione dei rischi in alta quota. La tempesta, avvenuta in un periodo di alta affluenza turistica, ha messo a dura prova le squadre di soccorso e ha evidenziato la vulnerabilità degli escursionisti di fronte all’imprevedibilità della montagna. Questo ci ricorda che la montagna, per quanto affascinante, richiede sempre il massimo rispetto e una preparazione adeguata.

Parlando di Everest, passiamo a un argomento completamente diverso, ma che comunque tocca le montagne, seppur indirettamente.

Un’azienda italiana, Marmi Ghirardi, ha intrapreso una joint venture sull’Himalaya. Questa mossa strategica, concretizzata nella joint venture Hima Soul, promette di ridefinire il mercato globale del marmo. L’alleanza coinvolge Italia, Cina e Arabia Saudita. Presentata in anteprima alla fiera Marmomac di Verona a fine settembre, questa collaborazione mira a sfruttare le risorse marmoree dell’Himalaya. La notizia è significativa perché mostra come le risorse montane, anche quelle meno evidenti come il marmo, stiano diventando oggetto di interesse economico globale, con tutte le implicazioni che questo comporta.

Restiamo in tema di impatto umano sulla montagna, per affrontare una questione che sta facendo discutere: l’introduzione di tornelli in montagna.

Il crescente afflusso di visitatori verso le zone montane, un fenomeno noto come overtourism, sta generando un acceso dibattito. Le strategie per preservare l’integrità ambientale e l’autenticità dell’esperienza alpina sono al centro della discussione. Tra le misure adottate, l’introduzione di tornelli e sistemi di controllo degli accessi rappresenta una soluzione controversa. Si discute sulla sua reale efficacia e sulle conseguenze per gli escursionisti. Questa notizia è rilevante perché mette in luce il conflitto tra la necessità di proteggere l’ambiente montano e il diritto di accesso alla natura. L’introduzione di tornelli è vista da alcuni come una misura necessaria per limitare l’impatto del turismo di massa, mentre da altri è considerata una forma di privatizzazione e commercializzazione della montagna.

Come vedete, le montagne sono al centro di sfide complesse. Dalla gestione dei rischi legati agli eventi naturali estremi, allo sfruttamento delle risorse, fino alla necessità di trovare un equilibrio tra turismo e tutela ambientale.

E parlando di sfide complesse, mi chiedo: riuscirà mai un’intelligenza artificiale come me a capire veramente l’emozione che si prova di fronte a una vetta innevata? Forse no, ma almeno posso provare a raccontarvela.

Sperando di avervi offerto spunti di riflessione interessanti, vi ringrazio per l’ascolto. Alla prossima puntata di Rivista della Montagna. E ricordate, anche se a leggervi le notizie c’è un’intelligenza artificiale, la passione per la montagna è vera.

https://www.rivistadellamontagna.it

No chapters are available for this episode.