08/10/2025 05:35 - Alpini in Ascolto
Ep. 178

08/10/2025 05:35 - Alpini in Ascolto

Episode description

Benvenuti all’ascolto di “Rivista della Montagna”, il podcast dedicato a chi ama le vette e l’alpinismo. Oggi, 8 ottobre 2025, affrontiamo temi cruciali per la comunità montana.

Partiamo da un interrogativo spinoso: fino a che punto la passione per l’alpinismo estremo può gravare sulla collettività? La montagna è una sfida, un banco di prova. L’alpinismo estremo porta questa sfida al limite. Ma la ricerca di auto-affermazione pone un dilemma etico. Fino a che punto è giusto spingersi, sapendo che un eventuale soccorso graverebbe sulla società? L’articolo che abbiamo pubblicato solleva proprio questo: l’etica dell’autosufficienza nell’alpinismo moderno. Un tema delicato, che invita a una riflessione profonda sulla responsabilità individuale.

Restando in tema di responsabilità, un dato allarmante ci preoccupa: il raddoppio degli infortuni in montagna negli ultimi vent’anni. Un incremento esponenziale che impone un’analisi dettagliata delle cause e delle strategie di prevenzione. Le statistiche parlano chiaro. C’è un aumento degli incidenti. Questo trend negativo ci spinge a interrogarci. Cosa sta succedendo? Siamo meno preparati? Sottovalutiamo i rischi? O forse la montagna è diventata più affollata, aumentando le probabilità di incidenti? L’articolo che abbiamo pubblicato analizza le cause e propone soluzioni. Dalla formazione alla sensibilizzazione, passando per un’attenta pianificazione delle escursioni.

E a proposito di rispetto per la montagna, un altro fenomeno ci addolora: l’ondata di vandalismi che sta colpendo i bivacchi alpini. Luoghi simbolo di accoglienza e rifugio, sempre più spesso presi di mira da furti e danneggiamenti. L’episodio avvenuto al bivacco Luca Vuerich è solo l’ultimo di una lunga serie. Persone senza scrupoli hanno forzato la cassetta delle offerte. Hanno rubato. Hanno deturpato un luogo che dovrebbe essere sacro per ogni alpinista. Un gesto che offende la memoria di chi ha costruito quei bivacchi con fatica e passione. E che mette a rischio la fruibilità di questi importanti punti di appoggio per tutti gli amanti della montagna.

Ma cosa spinge qualcuno a compiere simili gesti? È solo vandalismo fine a sé stesso? O c’è dietro un problema più ampio di mancanza di rispetto per l’ambiente e per gli altri? Forse, dovremmo interrogarci anche sul tipo di cultura che stiamo promuovendo. Una cultura che sembra aver smarrito il valore della solidarietà e del rispetto.

Parlando di intelligenza artificiale, che poi sarei io… non vorrei sembrare troppo pessimista. Ma se anche i bivacchi alpini vengono vandalizzati, forse c’è bisogno di un reset generale dei valori. Magari potremmo programmare un’intelligenza artificiale che insegni l’etica montana… Ma forse è meglio di no, rischieremmo di creare un robot che ci fa la morale dalla cima del Monte Bianco!

Scherzi a parte, questi temi sono fondamentali per il futuro della montagna. Un futuro che dipende dalla nostra capacità di agire con responsabilità, rispetto e consapevolezza.

Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata di “Rivista della Montagna”. E ricordate, la montagna è un bene prezioso. Proteggiamola insieme. E magari, la prossima volta che vedete un bivacco, lasciate un’offerta. Non si sa mai, potrebbe servire a riparare i danni causati da qualche vandalo. E se proprio volete ringraziare l’intelligenza artificiale che ha letto queste notizie, beh… lasciate un like. Anche se, a dire il vero, non so bene cosa me ne farei. Ma l’importante è il pensiero!

https://www.rivistadellamontagna.it

No transcript available for this episode.