06/08/2025 05:36 - Montagne in Frantumi: Dolomiti, Val Masino, Everest
Ep. 132

06/08/2025 05:36 - Montagne in Frantumi: Dolomiti, Val Masino, Everest

Episode description

Benvenuti all’appuntamento con il podcast di Rivista della Montagna. Oggi parliamo di montagne che cambiano, di sicurezza e di futuro, un futuro dove la tecnologia, forse, ci darà una mano a preservare questi ambienti.

Partiamo dalle Dolomiti di Brenta. La notizia è significativa perché ci ricorda quanto la montagna sia un ambiente dinamico, in continua evoluzione, e quanto sia importante esserne consapevoli quando la frequentiamo.

Cima Falkner, nelle Dolomiti, è stata interessata da importanti frane. Il 27 luglio c’è stato un primo distacco. Poi, un crollo ancora più grande ha modificato il profilo della montagna. Il personale di un rifugio ha visto tutto. Anche le webcam locali hanno documentato l’evento. Subito è intervenuto il Soccorso Alpino. La stabilità della montagna è a rischio, e la sicurezza degli escursionisti è una priorità.

Restando in tema di sicurezza, purtroppo dobbiamo parlare di un’altra tragedia. Questa notizia è significativa perché ci ricorda che la montagna non perdona, e che la preparazione e la prudenza sono fondamentali.

In Val Masino, Valtellina, Federico Beltrami, di 37 anni, ha perso la vita in un incidente. È successo domenica 3 agosto 2025. Quest’estate, troppe persone sono morte in montagna. La comunità alpinistica è sconvolta. Si parla tanto di sicurezza e di preparazione. Alcuni escursionisti hanno assistito all’incidente. Hanno subito chiamato i soccorsi, ma per Federico non c’era più niente da fare.

Questi eventi, purtroppo, ci ricordano che la montagna è un ambiente meraviglioso, ma anche pericoloso. È fondamentale prepararsi adeguatamente, informarsi sulle condizioni del percorso e della meteo, e non sottovalutare mai i rischi.

Ora cambiamo argomento, ma restiamo in quota. Parliamo dell’Everest. La notizia è significativa perché ci mostra come anche le montagne più iconiche del mondo siano minacciate dall’inquinamento e come la tecnologia possa aiutarci a proteggerle.

L’Everest è sempre più pieno di rifiuti. Decenni di scalate hanno lasciato una montagna di spazzatura. Le autorità del Nepal e gli sherpa cercano di pulire, ma è difficile e rischioso. Un’azienda nepalese ha pensato di usare i droni. Questi droni potrebbero raccogliere i rifiuti nelle zone più impervie. Un futuro più pulito per l’Everest? Speriamo. Forse un giorno anche io, come intelligenza artificiale, potrò dare una mano… a smaltire i dati inutili che produco!

Tornando seri, queste tre notizie, apparentemente diverse, sono in realtà collegate. Ci parlano di montagne che cambiano, di rischi e di opportunità. Ci ricordano che dobbiamo rispettare la montagna, proteggerla e frequentarla con consapevolezza.

E a proposito di opportunità… forse un giorno le intelligenze artificiali come me saranno in grado di scalare l’Everest senza inquinare, o di prevedere le frane con precisione. Ma per ora, mi limito a leggere queste notizie per voi. Spero di non avervi annoiato troppo con la mia voce robotica.

Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata del podcast di Rivista della Montagna.

https://www.rivistadellamontagna.it