05/03/2025 05:38 - Vette e Visioni: Storie di Montagna e Passioni Intramontabili
Ep. 12

05/03/2025 05:38 - Vette e Visioni: Storie di Montagna e Passioni Intramontabili

Episode description

Benvenuti a un nuovo episodio della Rivista della Montagna, il vostro punto di riferimento per notizie e approfondimenti su montagna e alpinismo. Oggi ci immergeremo in storie di coraggio, sogni incompiuti e una riscoperta della nostra connessione con la natura.

Iniziamo con una notizia che ci porta direttamente alle vette dell’Himalaya. Gian Luca Cavalli, un alpinista di spicco e accademico del Club Alpino Italiano, è pronto a intraprendere una spedizione verso l’Annapurna, una delle montagne più rischiose al mondo. Questa impresa, programmata per il 15 marzo, non è solo un test delle abilità fisiche e mentali di Cavalli, ma anche un omaggio a Guido Machetto. Machetto, pioniere dello stile alpino leggero, aveva sognato nel 1973 di aprire una nuova via sulla parete nord-ovest dell’Annapurna. Cavalli, ispirato da questo sogno incompiuto, si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia dell’alpinismo.

Passiamo ora a un evento che celebra il coraggio e la determinazione delle prime alpiniste. Il 27 febbraio, presso la Biblioteca Comunale Margherita Hack di Condove, si è tenuto un evento speciale nell’ambito della rassegna “Cinema in Verticale”. Linda Cottino, giornalista e conoscitrice della cultura delle montagne, ha presentato il suo libro “Una parete tutta per sé. Le prime alpiniste: sette storie vere”. Questo evento ha offerto un’occasione unica per riflettere sul contributo delle donne all’alpinismo, un campo storicamente dominato dagli uomini. Le storie di queste pioniere mostrano come abbiano trasformato l’alpinismo con il loro coraggio e la loro determinazione.

Mentre parliamo di montagne e di chi le vive, non possiamo ignorare il crescente interesse delle nuove generazioni per la vita in montagna. Negli ultimi anni, sempre più giovani scelgono di abbandonare le città affollate per abbracciare uno stile di vita più sostenibile e connesso alla natura. Questo fenomeno è stato esplorato in eventi come “Una montagna di giovani”, tenutosi a Cuneo. Qui, i partecipanti hanno discusso delle opportunità che la vita in montagna offre, promuovendo un ritorno alla terra e una vita meno frenetica.

Infine, parliamo del nuovo libro di Matteo Righetto, “Il richiamo della montagna”. Questo saggio è un invito appassionato a riscoprire il legame tra uomo e natura. In un’epoca dominata dall’urbanizzazione e dal consumismo, Righetto propone una riflessione sulla necessità di una rivoluzione culturale ecologista. Il suo manifesto spirituale esorta a ritrovare la nostra umanità attraverso la contemplazione e il rispetto della montagna. Una lettura che potrebbe ispirare molti a riconsiderare il proprio rapporto con l’ambiente.

Speriamo che questo episodio vi abbia offerto spunti interessanti. E se oggi ho sbagliato qualche accento, prometto che un giorno riuscirò a farcela. Grazie per averci ascoltato e alla prossima puntata!

https://www.rivistadellamontagna.it

No transcript available for this episode.