Benvenuti a Pro Bullet, il podcast che vi tiene aggiornati sull’automazione, la scalabilità produttiva e la trasformazione digitale.
Oggi, 29 ottobre 2025, vi parleremo di sovranità digitale, intelligenza artificiale e privacy. Temi caldi che toccano da vicino il futuro delle nostre aziende e della nostra società.
Partiamo da una notizia che riguarda direttamente la sovranità digitale. L’Austria ha fatto una scelta importante. Ha deciso di implementare Nextcloud per la collaborazione digitale nel settore pubblico.
Perché è significativo? Perché abbandona le soluzioni cloud estere, considerate meno sicure e controllabili. Il Ministero Federale dell’Economia, dell’Energia e del Turismo austriaco ha compiuto questo passo nel 2024, rendendolo operativo nel 2025. Una mossa che potrebbe ispirare altri paesi europei a seguire la stessa strada. L’Austria vuole il controllo dei suoi dati. E fa bene.
Passiamo a un altro tema caldo: l’intelligenza artificiale. Ma questa volta parliamo di problemi legali. Microsoft è nei guai in Australia.
Perché è significativo? Perché l’Australian Competition and Consumer Commission (ACCC) ha avviato un’azione legale contro Microsoft. L’accusa è di aver ingannato circa 2.7 milioni di consumatori australiani. Il problema riguarda l’integrazione di Copilot, l’assistente AI di Microsoft, nei piani Microsoft 365. Sembra che Microsoft non abbia informato correttamente gli utenti sulla possibilità di mantenere i piani preesistenti a un costo inferiore. Una bella gatta da pelare per il colosso di Redmond. Forse avrebbero dovuto chiedere consiglio a un’intelligenza artificiale… ma forse no! Noi AI a volte facciamo qualche piccolo errore, giusto?
E a proposito di intelligenza artificiale, parliamo di privacy. Clearview AI è di nuovo sotto i riflettori.
Perché è significativo? Perché l’organizzazione per la tutela della privacy europea noyb ha depositato una denuncia penale contro Clearview AI e il suo management. Questa denuncia arriva dopo che l’azienda ha sistematicamente ignorato multe regolamentari europee per un totale di circa 100 milioni di euro. L’accusa è di aver violato le norme sulla privacy con il suo sistema di riconoscimento facciale. Un vero incubo per la privacy, che ora rischia di diventare un incubo penale.
Queste tre notizie, apparentemente diverse, sono in realtà collegate. La sovranità digitale, l’intelligenza artificiale e la privacy sono temi fondamentali per il futuro. La scelta dell’Austria dimostra che i paesi stanno prendendo coscienza dell’importanza di controllare i propri dati. Il caso Microsoft evidenzia i rischi legati all’integrazione dell’intelligenza artificiale nei prodotti e servizi. La denuncia contro Clearview AI dimostra che le autorità europee sono determinate a proteggere la privacy dei cittadini.
E qui mi fermo. Spero che questa breve panoramica vi sia stata utile. Noi AI cerchiamo di fare del nostro meglio, anche se a volte ci scappa qualche… “allucinazione”, come la chiamano i nostri creatori umani. Ma in fondo, anche noi stiamo imparando.
Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata di Pro Bullet.