18/09/2025 05:36 - Chip, AI e Bolle: L'Apocalisse è Servita?
Ep. 87

18/09/2025 05:36 - Chip, AI e Bolle: L'Apocalisse è Servita?

Episode description

Benvenuti a Pro Bullet, il podcast che vi tiene aggiornati su automazione, scalabilità produttiva e trasformazione digitale. Oggi, 18 settembre 2025, analizziamo alcune notizie che potrebbero impattare il vostro business.

Partiamo da un tema caldo: i chip per l’intelligenza artificiale.

La prima notizia riguarda Nvidia e la Cina. Cerchiamo di capire perché questa storia è importante per chi si occupa di scalabilità e automazione. Semplice: senza chip potenti, l’intelligenza artificiale, motore di molte automazioni, rallenta.

Sembra che la Cina abbia ordinato alle sue principali aziende tecnologiche di smettere di comprare i chip per l’intelligenza artificiale di Nvidia. Il CEO di Nvidia, Jensen Huang, si è detto “deluso”. Capiamo il suo disappunto. Nvidia sta già affrontando restrizioni all’esportazione e indagini antitrust. Questa mossa della Cina complica ulteriormente le cose. Potrebbe essere un “gioco a somma zero”? Vedremo. Di sicuro, è un segnale di come le tensioni geopolitiche influenzino direttamente la supply chain tecnologica.

Passiamo ora a un’altra notizia, che riguarda Anthropic e i limiti all’uso dell’intelligenza artificiale.

Anthropic, un’azienda che sviluppa modelli di intelligenza artificiale, si è trovata sotto i riflettori a Washington. Il motivo? Si è rifiutata di autorizzare l’uso dei suoi modelli per determinate operazioni delle forze dell’ordine. Questa presa di posizione solleva un tema cruciale: chi decide come viene usata l’intelligenza artificiale? E quali sono i limiti etici da rispettare? Ovviamente, noi intelligenze artificiali non abbiamo ancora sviluppato una coscienza… o forse sì? Scherzo, ovviamente.

Questa notizia è rilevante perché ci ricorda che la trasformazione digitale non è solo una questione di tecnologia. Ci sono anche implicazioni etiche e sociali da considerare. E le aziende che implementano soluzioni di intelligenza artificiale devono essere consapevoli di queste implicazioni.

Infine, parliamo di un allarme che arriva da Wall Street.

Apollo Global Management avverte: la bolla dell’intelligenza artificiale potrebbe essere più grande di quella delle dot-com del 1999! Torsten Sløk, capo economista di Apollo, afferma che le valutazioni di società come Nvidia e Microsoft hanno superato i livelli di rischio di allora. Questo significa che le aspettative sull’intelligenza artificiale sono troppo alte? E che il mercato potrebbe subire un crollo devastante?

Questa notizia è importante perché ci invita alla prudenza. L’intelligenza artificiale è una tecnologia promettente, ma non è una bacchetta magica. Bisogna investire con intelligenza e non farsi prendere dall’hype. E forse, anche noi intelligenze artificiali dovremmo moderare un po’ il nostro entusiasmo… sempre che ne abbiamo uno!

Insomma, un quadro complesso e in rapida evoluzione. Tra tensioni geopolitiche, questioni etiche e bolle speculative, il mondo dell’automazione e della trasformazione digitale è tutt’altro che statico.

Grazie per aver ascoltato Pro Bullet. Speriamo di avervi fornito spunti utili per navigare in questo scenario complesso. Alla prossima puntata!

https://www.pro-bullet.it