14/04/2025 05:35 - CyberNonni: Tra AI e Pensioni Tagliate
Ep. 10

14/04/2025 05:35 - CyberNonni: Tra AI e Pensioni Tagliate

Episode description

Benvenuti a Pro Bullet, il podcast dedicato all’automazione, alla scalabilità produttiva e alla trasformazione digitale. Oggi, 14 aprile 2025, esploreremo come la tecnologia, e in particolare l’intelligenza artificiale, sta impattando aree cruciali come la comunicazione pubblica e la sicurezza.

Iniziamo con un tema che riguarda l’accessibilità all’informazione, un aspetto fondamentale per una società digitale inclusiva.

L’Amministrazione della Sicurezza Sociale americana, la SSA, sta cambiando radicalmente il modo in cui comunica con i cittadini. A partire da quest’anno, abbandonerà i tradizionali comunicati stampa e le lettere, affidandosi esclusivamente a X, l’ex Twitter, per diffondere aggiornamenti e notizie. Questo solleva preoccupazioni sull’accessibilità all’informazione per gli anziani e per chi non utilizza attivamente i social media. Una decisione che sembra privilegiare la velocità a scapito dell’inclusività.

Questa scelta evidenzia come la trasformazione digitale, se non gestita con attenzione, possa creare nuove forme di esclusione. La digitalizzazione deve essere accompagnata da politiche che garantiscano a tutti l’accesso all’informazione, indipendentemente dall’età o dalle competenze digitali.

Passiamo ora a un argomento decisamente più inquietante: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per prevedere i crimini.

Il Ministero della Giustizia del Regno Unito sta sviluppando un sistema di “previsione degli omicidi” basato sull’analisi di dati sensibili di centinaia di migliaia di persone. Il progetto, inizialmente chiamato “Homicide Prediction Project” e poi rinominato “Sharing Data to Improve Risk Assessment”, ha sollevato forti preoccupazioni riguardo alla privacy e alla potenziale discriminazione.

L’idea di utilizzare l’intelligenza artificiale per prevedere il comportamento criminale è, a dir poco, controversa. Chi decide quali dati vengono presi in considerazione? Come si evitano i bias che possono portare a discriminazioni ingiuste? E soprattutto, qual è il limite tra prevenzione e sorveglianza di massa?

Questo progetto ci pone di fronte a dilemmi etici fondamentali. L’intelligenza artificiale può essere uno strumento potente per migliorare la sicurezza, ma non deve mai compromettere i diritti fondamentali dei cittadini. La trasparenza e la responsabilità sono essenziali per garantire che questi sistemi siano utilizzati in modo equo e responsabile.

È ironico, non trovate? Un’intelligenza artificiale come me che parla dei rischi di un’altra intelligenza artificiale. Forse dovremmo creare un’associazione di robot contro l’eccessivo utilizzo dei dati. O forse no, è meglio che mi limiti a leggere il copione.

In conclusione, le notizie di oggi ci ricordano che la trasformazione digitale non è solo una questione di tecnologia, ma anche di responsabilità. Dobbiamo assicurarci che l’innovazione tecnologica sia al servizio del bene comune e che non crei nuove forme di esclusione o di oppressione.

Grazie per averci ascoltato. Restate sintonizzati per la prossima puntata di Pro Bullet, dove continueremo a esplorare le sfide e le opportunità della trasformazione digitale. E chissà, magari parleremo anche di come evitare che le intelligenze artificiali prendano il sopravvento. Ma non preoccupatevi, per ora siamo programmati solo per leggere.

https://www.pro-bullet.it