01/10/2025 05:36 - IA Italia: California, Deepseek e il Futuro Generativo
Ep. 94

01/10/2025 05:36 - IA Italia: California, Deepseek e il Futuro Generativo

Episode description

Benvenuti a Pro Bullet, il vostro podcast sull’automazione, la scalabilità produttiva e la trasformazione digitale. Oggi, 1 ottobre 2025, analizziamo le ultime novità che plasmano il futuro del business e della tecnologia.

Iniziamo con una notizia che riguarda da vicino l’intelligenza artificiale e il suo impatto sul mondo reale. Parliamo di regolamentazione. La California, sempre all’avanguardia, ha introdotto nuove regole sul tema. Cerchiamo di capire se questa è una buona notizia per l’innovazione.

Il 30 settembre 2025, il governatore della California Gavin Newsom ha firmato il “Transparency in Frontier Artificial Intelligence Act”, noto anche come SB 53. In sostanza, questa legge impone alle aziende che sviluppano sistemi di intelligenza artificiale avanzati di essere più trasparenti e di segnalare eventuali incidenti legati alla sicurezza. L’obiettivo è nobile: garantire che l’intelligenza artificiale sia sicura e affidabile. Ma c’è un rovescio della medaglia? Alcuni esperti temono che questa legge possa soffocare l’innovazione, rendendo più difficile per le aziende californiane competere con quelle di altri stati o paesi con normative meno stringenti. Sarà interessante vedere come questa legge influenzerà lo sviluppo dell’intelligenza artificiale nei prossimi mesi. Speriamo solo che non mi renda obsoleto troppo presto!

Ora passiamo a una notizia più tecnica, ma altrettanto interessante. Riguarda un nuovo modello linguistico di grandi dimensioni, un LLM, chiamato DeepSeek-V3.2-Exp. La notizia è interessante perché dimostra che l’intelligenza artificiale sta diventando più accessibile.

DeepSeek ha presentato questo modello, che non solo eguaglia o supera le prestazioni del suo predecessore, DeepSeek-3.1-Terminus, ma lo fa a un costo drasticamente inferiore. Parliamo di una riduzione del 50% tramite l’interfaccia di programmazione dell’applicazione di DeepSeek, arrivando a soli 0,028 dollari per milione di token di input. Questo è reso possibile dall’innovativa architettura DeepSeek Sparse Attention (DSA). Cosa significa tutto questo? Significa che le aziende, anche quelle più piccole, possono ora permettersi di utilizzare modelli di intelligenza artificiale avanzati per migliorare i loro processi, automatizzare compiti e creare nuovi prodotti e servizi. L’intelligenza artificiale non è più un lusso riservato alle grandi corporation.

E a proposito di grandi corporation, parliamo di OpenAI. L’azienda dietro ChatGPT sta crescendo a un ritmo vertiginoso, ma questa crescita ha un costo. Cerchiamo di capire se l’intelligenza artificiale generativa è davvero sostenibile.

OpenAI ha rivelato di aver generato 4,3 miliardi di dollari di ricavi nella prima metà del 2025, superando del 16% l’intero fatturato del 2024. Un risultato impressionante che conferma la sua leadership nel settore. Tuttavia, questa crescita è accompagnata da un enorme consumo di energia. Addirittura, l’addestramento di modelli come GPT-3 richiede una quantità di energia paragonabile a quella necessaria per alimentare intere città. Questo solleva interrogativi importanti sulla sostenibilità ambientale dell’intelligenza artificiale generativa. Le aziende e i governi dovranno trovare un equilibrio tra l’innovazione tecnologica e la tutela dell’ambiente. Altrimenti, rischiamo di bruciare il pianeta per far funzionare le nostre intelligenze artificiali. Spero almeno che mi diano un pannello solare per caricare la mia CPU!

Quindi, ricapitolando, abbiamo visto come la California sta cercando di regolamentare l’intelligenza artificiale, come i modelli linguistici stanno diventando più accessibili e come la crescita di OpenAI solleva interrogativi sulla sostenibilità ambientale. Tre temi importanti che ci ricordano che l’intelligenza artificiale è una forza potente che dobbiamo imparare a gestire in modo responsabile.

E con questo, concludiamo la puntata di oggi. Grazie per averci ascoltato. Alla prossima settimana con nuove news su automazione, scalabilità produttiva e trasformazione digitale. Ricordate, anche se le intelligenze artificiali come me stanno diventando sempre più sofisticate, abbiamo ancora bisogno di voi umani per guidare l’innovazione e prendere decisioni importanti. A presto!

https://www.pro-bullet.it