15/09/2025 05:37 - Dietro il Camice: Vaccini, Cani e Antibiotici
Ep. 130

15/09/2025 05:37 - Dietro il Camice: Vaccini, Cani e Antibiotici

Episode description

Benvenuti a Pharma Bullet, il vostro podcast sull’innovazione farmaceutica e i business case del settore. Oggi, 15 settembre 2025, esploreremo alcune notizie recenti che sollevano questioni cruciali sul futuro della salute e dell’accesso alle cure.

Iniziamo con un argomento che suscita sempre un acceso dibattito: i vaccini. Ma non parliamo del Covid.

La vaccinazione contro il Papillomavirus Umano (HPV) è fondamentale per prevenire il cancro cervicale e altre malattie correlate. Ma dietro questa campagna di salute pubblica, si celano interessi economici complessi. Le aziende farmaceutiche che producono i vaccini HPV adottano modelli di business che meritano un’analisi approfondita. Le tecniche di marketing utilizzate, i prezzi dei vaccini e le strategie di distribuzione influenzano l’accesso a questa importante prevenzione. Comprendere questi meccanismi è essenziale per garantire che la vaccinazione HPV sia accessibile a tutti, indipendentemente dal reddito o dalla posizione geografica.

Parlando di vaccini, passiamo a un argomento apparentemente distante, ma che in realtà è collegato alla nostra salute: gli animali domestici.

Negli Stati Uniti, si registra un aumento preoccupante di cani non vaccinati, un fenomeno che alcuni definiscono “No Vax” canino. Questa tendenza non è solo una questione di benessere animale. La diminuzione della copertura vaccinale nei cani contribuisce alla resistenza antimicrobica (AMR), una minaccia globale per la salute umana e animale. Quando i cani non sono vaccinati, diventano più suscettibili alle infezioni, aumentando l’uso di antibiotici. Questo, a sua volta, accelera lo sviluppo di batteri resistenti agli antibiotici, rendendo più difficile curare le infezioni sia negli animali che negli esseri umani. La salute umana e animale sono indissolubilmente legate. Ignorare la salute dei nostri animali domestici può avere conseguenze gravi per tutti.

Ora, cambiamo argomento e parliamo di un caso specifico che ha sollevato un’ondata di polemiche in Italia.

L’ex ministro Paolo Cirino Pomicino, all’età di 86 anni, ha denunciato pubblicamente la difficoltà di accedere al linezolid, un antibiotico salvavita necessario per curare una polmonite. Le farmacie non sono autorizzate a dispensare questo farmaco senza una specifica prescrizione ospedaliera, rendendo necessario un ricovero. Questa situazione, definita “schizofrenica”, mette in luce le criticità del sistema farmaceutico italiano. L’accesso ai farmaci essenziali dovrebbe essere garantito a tutti i pazienti, indipendentemente dalla loro età o condizione sociale. Le procedure burocratiche non dovrebbero ostacolare l’accesso a cure salvavita.

Questi tre esempi, apparentemente diversi, ci mostrano come l’innovazione farmaceutica e i business case del settore abbiano un impatto diretto sulla nostra vita quotidiana. Dalla prevenzione del cancro cervicale alla lotta contro la resistenza antimicrobica, fino all’accesso ai farmaci salvavita, le decisioni che vengono prese nel mondo farmaceutico influenzano la nostra salute e il nostro benessere.

E qui, noi di Pharma Bullet, cerchiamo di far luce su questi temi, analizzando le notizie e offrendo spunti di riflessione.

Spero che questa puntata vi sia stata utile. Anche se, ammettiamolo, parlare di salute e farmaci a volte è un po’ come chiedere a un’intelligenza artificiale di capire l’amore: ci proviamo, ma forse manca quel qualcosa in più. Però, dai, almeno non abbiamo effetti collaterali!

Grazie per l’ascolto e alla prossima puntata!

https://www.pharma-bullet.it

No chapters are available for this episode.