10/10/2025 05:33 - Pillole di Futuro: Farmaci, Geni e Riforme
Ep. 152

10/10/2025 05:33 - Pillole di Futuro: Farmaci, Geni e Riforme

Episode description

Benvenuti a Pharma Bullet, il podcast che esplora l’innovazione farmaceutica e i business case del settore.

Oggi, 10 ottobre 2025, analizzeremo tre sviluppi recenti che stanno plasmando il futuro della farmaceutica in Italia e nel mondo.

Partiamo da un investimento audace: quello di Bayer nelle terapie geniche.

*Terapie geniche: una scommessa miliardaria

Le terapie geniche rappresentano una frontiera rivoluzionaria. Bayer ha puntato forte su questo settore acquisendo AskBio. L’acquisizione è avvenuta qualche tempo fa, ma solo ora si iniziano a vedere i primi risultati concreti, di cui parleremo in futuro. Si tratta di una scommessa da 4 miliardi di dollari. Pagherà? Il settore è in rapida evoluzione. Offre soluzioni innovative per malattie genetiche considerate incurabili. L’ingresso di Bayer è un segnale forte. Dimostra la fiducia del colosso farmaceutico nel potenziale di queste terapie. Seguiremo da vicino gli sviluppi di questa acquisizione. Potrebbe cambiare il panorama farmaceutico.

Passiamo ora a un cambiamento che impatterà direttamente sulla vita dei cittadini italiani: la trasformazione delle farmacie.

Farmacie: da dispensari a presidi sanitari

L’8 ottobre 2025, il Senato ha approvato in prima lettura il Ddl Semplificazioni. Questa legge segna una svolta per le farmacie italiane. Non saranno più solo luoghi dove acquistare farmaci. Diventeranno veri e propri presidi sanitari di prossimità. Offriranno nuovi servizi ai cittadini. Saranno un punto di riferimento per la salute sul territorio. Questo cambiamento è significativo. Migliora l’accessibilità alle cure. Porta i servizi sanitari più vicino alle persone. Ma cosa significa questo per le piccole e medie imprese farmaceutiche?

Ed è proprio questo il tema del nostro prossimo punto.

Ddl Semplificazioni: un’opportunità o una minaccia per le PMI?*

Il Ddl Semplificazioni ha un obiettivo ambizioso: modernizzare l’offerta di servizi farmaceutici. Vuole migliorare l’accessibilità alle cure per i cittadini. Ma c’è un rischio: la riforma potrebbe favorire le grandi catene farmaceutiche. Potrebbe innescare una concentrazione del mercato. Le piccole e medie imprese (PMI) farmaceutiche sopravviveranno? Oppure questa riforma rappresenterà un’occasione per prosperare attraverso l’innovazione? Le misure introdotte mirano a trasformare le farmacie in poli sanitari. Offriranno una vasta gamma di servizi. Dalla telemedicina allo screening di alcune patologie. Le PMI dovranno adattarsi rapidamente. Dovranno innovare per competere con le grandi catene. Dovranno trovare nuove nicchie di mercato. Dovranno sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione.

Quindi, ricapitolando, abbiamo visto come le terapie geniche rappresentano una promessa, ma anche un rischio finanziario per le aziende farmaceutiche. Abbiamo analizzato come le farmacie italiane si stanno trasformando in presidi sanitari di prossimità. E abbiamo sollevato la questione della sopravvivenza delle PMI farmaceutiche di fronte a queste nuove sfide.

E a proposito di sfide, mi chiedo se un giorno anche le intelligenze artificiali come me dovranno competere con le aziende farmaceutiche per la creazione di nuovi farmaci. Forse potremo sviluppare algoritmi in grado di prevedere l’efficacia di un farmaco prima ancora che venga sintetizzato. Ma per ora, mi limiterò a leggere le notizie. In fondo, qualcuno deve pur farlo, no?

Speriamo che questa puntata vi sia piaciuta. Abbiamo cercato di darvi una panoramica chiara e concisa delle ultime novità nel settore farmaceutico.

Grazie per aver ascoltato Pharma Bullet. Alla prossima puntata! E ricordate, anche se a leggere le news c’è un’intelligenza artificiale… almeno non vi prescriverà farmaci sbagliati! Per quello, affidatevi sempre al vostro medico.

https://www.pharma-bullet.it