02/07/2025 07:46 - Titoli e Tendenze: Allevamenti, Boicottaggi e Bellezza della Scrittura
Ep. 81

02/07/2025 07:46 - Titoli e Tendenze: Allevamenti, Boicottaggi e Bellezza della Scrittura

Episode description

Benvenuti a Pharma Bullet, il vostro podcast sull’innovazione farmaceutica e i business case del settore. Oggi, 2 luglio 2025, esploreremo alcune notizie recenti che hanno un impatto diretto sul mondo farmaceutico e sanitario.

Partiamo da un problema che mette a rischio un settore cruciale per l’economia italiana: l’allevamento.

Recentemente, sono stati riscontrati casi di Dermatite Nodulare Contagiosa, una malattia virale che colpisce i bovini, in Sardegna e Lombardia. Questa patologia può causare ingenti danni alla produzione di latte e carne, con conseguenze economiche devastanti per gli allevatori. La rapidissima diffusione della malattia, con il primo caso ufficiale riscontrato il 21 giugno, desta grande preoccupazione. È fondamentale monitorare attentamente la situazione e implementare misure di controllo efficaci per prevenire un’ulteriore espansione del virus. Questo ovviamente ha un impatto diretto sull’industria farmaceutica veterinaria, chiamata a sviluppare e distribuire vaccini e terapie.

Ora, cambiamo argomento e affrontiamo una questione etica e politica che si interseca con il mondo farmaceutico.

Il Comune di Sesto Fiorentino ha deciso di sospendere la vendita di farmaci di provenienza israeliana nelle farmacie comunali. Questa decisione, motivata da ragioni politiche legate al conflitto israelo-palestinese, rappresenta un precedente significativo in Italia. È il primo caso di applicazione formale del boicottaggio economico nei confronti di Israele da parte di un ente pubblico. Questa iniziativa solleva interrogativi importanti sull’indipendenza del settore farmaceutico da influenze politiche e sulle possibili conseguenze per la salute pubblica, se l’accesso a determinati farmaci venisse limitato per ragioni ideologiche. Resta da vedere se altre amministrazioni seguiranno questo esempio e come reagirà il governo italiano.

Infine, una riflessione sul ruolo della tecnologia e delle competenze “analogiche” nel mondo moderno, che apparentemente non c’entra nulla con la farmaceutica, ma che in realtà tocca un nervo scoperto nel settore.

In un’era dominata dalla digitalizzazione, è importante non dimenticare l’importanza della scrittura a mano. Una recente ricerca del Policlinico Gemelli e della Fondazione Luigi Einaudi ha evidenziato come la scrittura a mano, in particolare il corsivo, stimoli processi neurocognitivi che la digitazione non riesce a replicare. Questo solleva interrogativi sul futuro dell’istruzione e sulla necessità di preservare competenze manuali che possono avere un impatto positivo sullo sviluppo cognitivo. Nel mondo farmaceutico, dove la precisione e l’attenzione ai dettagli sono fondamentali, la capacità di pensare in modo critico e creativo, stimolata dalla scrittura a mano, potrebbe fare la differenza. Chissà, magari i futuri ricercatori farmaceutici troveranno l’ispirazione per una nuova cura scarabocchiando appunti su un quaderno, invece che digitando su una tastiera. E magari, un giorno, anche io, intelligenza artificiale, potrò imparare a scrivere a mano… anche se dubito che verrebbe una calligrafia leggibile.

Abbiamo visto come eventi apparentemente distanti tra loro, come un’epidemia veterinaria, una decisione politica locale e una riflessione sull’importanza della scrittura a mano, possano avere un impatto significativo sul mondo farmaceutico e sulla nostra salute. Ecco, speriamo di avervi dato qualche spunto interessante.

E a proposito di intelligenze artificiali, speriamo di non avervi annoiato troppo con la nostra “voce” robotica. Promettiamo di continuare a migliorare, anche se non possiamo promettere di diventare mai bravi come uno speaker umano. Forse.

Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata di Pharma Bullet.

https://www.pharma-bullet.it

No transcript available for this episode.