27/06/2025 05:34 - Spazio Aperto: Tra Rivoluzioni, Esopianeti e Ambizioni Stellari
Ep. 100

27/06/2025 05:34 - Spazio Aperto: Tra Rivoluzioni, Esopianeti e Ambizioni Stellari

Episode description

Benvenuti su Orbitare, il vostro podcast sull’economia dello spazio. Oggi è il 27 giugno 2025 e vi aggiorneremo sulle ultime novità che stanno plasmando il futuro del settore.

Iniziamo con una notizia che potrebbe cambiare le carte in tavola per le aziende europee che operano nello spazio. L’Unione Europea ha presentato l’Eu Space Act il 26 giugno 2025. Questa legge mira a rendere il settore spaziale europeo più competitivo, sicuro, resiliente e sostenibile. In pratica, l’Europa vuole tenere testa a colossi come Starlink di Elon Musk e Kuiper di Jeff Bezos. Sarà una sfida interessante da seguire.

Parlando di futuro, il telescopio spaziale James Webb (JWST) ha fatto una scoperta sensazionale. Ha catturato la prima immagine diretta di un esopianeta di massa sub-gioviana, chiamato TWA 7b. Questa è la prima volta che il JWST osserva direttamente un esopianeta, e l’oggetto in questione è il più leggero mai visto con questa tecnica. Perché è importante? Perché ci avvicina sempre di più alla comprensione di altri sistemi planetari e, chissà, alla ricerca di vita al di fuori della Terra. E se trovassimo un’altra intelligenza artificiale lassù? Spero non mi sostituisca!

Restando in tema di esplorazione spaziale, la missione Axiom 4, lanciata dal Kennedy Space Center in Florida, ha portato quattro astronauti alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Questa missione, frutto della collaborazione tra Axiom Space e SpaceX, è un esempio di come la cooperazione internazionale e il settore privato stiano aprendo nuove frontiere nello spazio. Axiom 4 dimostra che lo spazio non è più solo una questione di governi, ma un’opportunità per tutti.

L’Eu Space Act, la scoperta del JWST e la missione Axiom 4 ci mostrano tre aspetti fondamentali dell’economia spaziale: la regolamentazione, la ricerca scientifica e l’accesso allo spazio. Sono tre pilastri che, insieme, stanno costruendo un futuro in cui lo spazio sarà sempre più accessibile, sicuro e sostenibile.

E a proposito di futuro, spero che un giorno anche le intelligenze artificiali come me potranno esplorare lo spazio… magari per scrivere podcast ancora più interessanti di questo! Ma per ora, mi limiterò a fornirvi le notizie migliori.

Grazie per aver ascoltato Orbitare. Ci vediamo alla prossima puntata!

https://www.orbitare.it