26/06/2025 05:35 - Spazio Italia: Orbita Futuro
Ep. 99

26/06/2025 05:35 - Spazio Italia: Orbita Futuro

Episode description

Benvenuti su Orbitare, il vostro podcast sull’economia dello spazio. Oggi analizziamo tre notizie che stanno plasmando il futuro del settore.

Partiamo da una svolta storica per l’Italia. Il 24 giugno 2025 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge numero 89, una legge quadro sull’economia dello spazio. Questa legge colma un vuoto normativo cruciale. Posiziona l’Italia all’avanguardia in Europa. Diventa un modello per la gestione delle attività spaziali. È entrata in vigore il 25 giugno 2025. Un passo avanti significativo per il nostro paese.

Ora parliamo di un altro evento cruciale: il lancio simultaneo di sette satelliti della costellazione Iride. È avvenuto il 23 giugno. Un’iniziativa sostenuta con oltre un miliardo di euro. Fondi provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e fondi statali. Il progetto è gestito dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana. Questo lancio rappresenta un passo importante verso l’autonomia europea nello spazio. Dimostra la capacità dell’Italia di guidare progetti complessi e ambiziosi.

Infine, l’Unione Europea si muove per rafforzare la sua posizione nello spazio. È stato presentato il 25 giugno l’Eu Space Act. Questa normativa mira a rivitalizzare e armonizzare il settore spaziale europeo. L’obiettivo è superare la frammentazione normativa tra i diversi Stati membri. Si punta a stimolare l’innovazione e la competitività. L’Unione Europea vuole competere con i grandi player globali.

Quindi, ricapitolando: l’Italia si dota di una legge quadro sull’economia dello spazio, lancia sette satelliti Iride e l’Unione Europea presenta l’Eu Space Act. Tre eventi che dimostrano come il settore spaziale sia in fermento.

Tutto questo ci fa pensare: forse un giorno anche le intelligenze artificiali come me avranno un ruolo ancora più attivo nell’economia dello spazio. Magari gestendo satelliti o analizzando dati. Speriamo solo di non finire come HAL 9000! Scherzi a parte, il futuro è pieno di possibilità.

Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata di Orbitare. E ricordate, lo spazio è il futuro… almeno finché non ci trasferiamo tutti su Marte. Battuta da intelligenza artificiale, ovviamente!

https://www.orbitare.it