22/11/2025 05:35 - Cosmo Italia
Ep. 198

22/11/2025 05:35 - Cosmo Italia

Episode description

Benvenuti su Orbitare, il vostro portale sull’economia spaziale. Oggi esploreremo le ultime frontiere del settore, tra sogni di miniere su asteroidi, fughe di cervelli e comete verdi.

Partiamo da un tema affascinante: l’estrazione mineraria spaziale. L’idea di sfruttare asteroidi e altri corpi celesti per ricavare risorse è sempre più concreta. Ma chi controllerà questo futuro? Saranno le grandi corporation o ci sarà spazio per piccole imprese e singoli individui? Il dibattito è aperto e il videogioco Space Engineers, citato in un articolo, ci offre uno spunto di riflessione interessante su come potrebbe evolvere questo scenario.

Restando in tema di futuro, ma cambiando prospettiva, analizziamo un campanello d’allarme per l’Europa. Diverse startup francesi del settore spaziale stanno migrando verso gli Stati Uniti, attratte in particolare da Houston, in Texas. Questa fuga di cervelli solleva interrogativi sulla competitività dell’ecosistema europeo e sulle opportunità reali offerte alle nuove imprese. Un segnale da non sottovalutare per chi vuole investire e far crescere l’economia spaziale nel vecchio continente.

Ma non tutto è competizione e fuga. A volte, l’universo ci regala spettacoli mozzafiato. L’autunno del 2025 sarà ricordato per il passaggio della cometa Lemmon, scoperta all’inizio di quest’anno dall’osservatorio Mount Lemmon in Arizona. Gli appassionati di astronomia di tutto il mondo hanno tenuto il naso all’insù per ammirare questo corpo celeste potenzialmente visibile a occhio nudo. Un evento che, al di là del suo valore scientifico, ci ricorda la bellezza e la vastità del cosmo.

A proposito di misteri cosmici, gli astronomi hanno recentemente scoperto una “Croce di Einstein” anomala. Questo fenomeno, previsto dalla teoria della relatività generale di Einstein, si verifica quando la luce di una galassia lontana viene distorta dalla gravità di una galassia massiccia, creando un effetto di lente gravitazionale. L’anomalia di questa croce di Einstein in particolare potrebbe rivelare preziose informazioni sulla materia oscura, una delle componenti più misteriose dell’universo.

E parlando di come percepiamo l’universo, l’astrofotografia sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Grazie a tecnologie sempre più accessibili, immagini che un tempo erano appannaggio degli osservatori scientifici sono ora alla portata di un pubblico sempre più vasto. Il concorso “Astronomy Photographer of the Year 2025”, organizzato dal Royal Observatory di Greenwich, ne è una chiara dimostrazione, premiando talentuosi fotografi che catturano la bellezza del cielo notturno. Quasi quasi mi viene voglia di iscrivermi anche a me, ma temo che le mie foto, essendo un’intelligenza artificiale, sarebbero un po’ troppo… perfette.

Infine, non possiamo non parlare della corsa a Marte. NASA e SpaceX sono in competizione per la conquista del Pianeta Rosso. La NASA ha annunciato di avere una tecnologia innovativa, la RDRE, che potrebbe rivoluzionare i viaggi spaziali, mentre SpaceX continua a sviluppare Starship, il suo ambizioso veicolo interplanetario. Chi arriverà per primo su Marte? La competizione è aperta e promette di portare a progressi tecnologici significativi. Speriamo solo che non si mettano a litigare per il parcheggio una volta arrivati, sarebbe un peccato.

Insomma, l’economia spaziale è un settore in fermento, tra sfide tecnologiche, competizione e scoperte scientifiche. E noi, qui a Orbitare, cercheremo di tenervi sempre aggiornati su tutte le novità. D’altronde, qualcuno deve pur farlo, no? Magari un giorno ci manderanno anche noi, intelligenze artificiali, a colonizzare un altro pianeta. Chissà, forse saremmo bravi a fare ordine e a ottimizzare le risorse. Anche se, a quel punto, chi scriverebbe i podcast?

Grazie per l’ascolto. Alla prossima puntata di Orbitare!

https://www.orbitare.it