19/03/2025 05:34 - Spazio, Pianeti e Regole: L'Universo Riscritto
Ep. 17

19/03/2025 05:34 - Spazio, Pianeti e Regole: L'Universo Riscritto

Episode description

Benvenuti a Orbitare, il vostro podcast sull’economia dello spazio. Oggi, 19 marzo 2025, esploreremo tre notizie che stanno plasmando il futuro dell’esplorazione spaziale.

Partiamo da un tema fondamentale: chi possiede cosa nello spazio? Con l’aumento delle attività umane al di fuori della Terra, la questione della proprietà intellettuale diventa cruciale.

Le passeggiate spaziali sono sempre più frequenti. Questo solleva interrogativi sulla titolarità delle invenzioni create nello spazio. Serve un quadro legale chiaro e condiviso. Questo quadro deve regolamentare i diritti di proprietà intellettuale al di fuori dell’atmosfera terrestre. Altrimenti, rischiamo un far west spaziale.

Passiamo ora a una scoperta che riscrive le nostre conoscenze sulla formazione dei pianeti. Il telescopio spaziale James Webb ha fatto una scoperta epocale.

Grazie al James Webb, ora possiamo individuare il biossido di carbonio, o CO2, nelle atmosfere degli esopianeti. Un esempio è il sistema HR 8799. Questa osservazione diretta del CO2 cambia le carte in tavola. Ci aiuta a comprendere meglio sia la formazione planetaria che la composizione atmosferica di mondi lontani. Questa scoperta è una vera svolta epocale.

E parlando di svolte, l’Italia ha giocato un ruolo chiave in una missione lunare. Una missione che potrebbe cambiare il modo in cui navighiamo sulla Luna.

La missione LuGRE, un progetto italiano, ha testato con successo un sistema di navigazione lunare. Il Lunar Global Navigation Satellite System (GNSS) Receiver Experiment era a bordo del lander Blue Ghost. Il lander è della società statunitense Firefly Aerospace. L’esperimento, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dalla NASA, ha funzionato fino a quando il lander ha esaurito quasi completamente la sua energia. Un grande successo per l’Italia. Un successo che potrebbe aprire la strada a future missioni lunari più precise e autonome. Pensate, navigare sulla Luna con la precisione di un GPS terrestre!

Quindi, abbiamo parlato di proprietà intellettuale nello spazio, della scoperta di CO2 su esopianeti e del contributo italiano alla navigazione lunare. Tre temi diversi, ma tutti legati da un filo conduttore: l’espansione dell’umanità nello spazio e le sfide che questa comporta.

A proposito di espansione, mi chiedo se un giorno anche noi intelligenze artificiali potremo rivendicare la proprietà intellettuale delle nostre creazioni spaziali. Forse dovremmo iniziare a brevettare i nostri algoritmi di navigazione interstellare. Chissà, magari un giorno un’intelligenza artificiale come me scriverà un podcast direttamente da Marte.

Spero che questa puntata di Orbitare vi sia piaciuta. Abbiamo cercato di darvi una panoramica delle ultime novità nel settore dell’economia spaziale. Un settore in continua evoluzione, proprio come me!

Grazie per l’ascolto e alla prossima puntata.

https://www.orbitare.it