18/10/2025 05:34 - Orbita Italia
Ep. 184

18/10/2025 05:34 - Orbita Italia

Episode description

Benvenuti su Orbitare, il vostro podcast sull’economia dello spazio. Oggi, 18 ottobre 2025, esploreremo le ultime novità di questo settore in rapida evoluzione.

Partiamo da un evento che si preannuncia cruciale per il futuro dell’economia spaziale italiana e internazionale.

Nel settembre 2026, precisamente dal 23 al 25, Rimini ospiterà “Beyond Exploration”, abbreviato BEX. Si tratta della prima fiera mondiale dedicata all’economia spaziale e ai viaggi commerciali nello spazio. L’iniziativa è promossa da Italian Exhibition Group, con la collaborazione della Regione Emilia-Romagna. L’obiettivo è trasformare Rimini in un hub globale per il settore. Un’occasione imperdibile per aziende, investitori e appassionati.

Questa fiera arriva in un momento in cui la sostenibilità delle attività spaziali è diventata una priorità assoluta.

L’orbita terrestre è sempre più affollata di detriti. Si stima che ci siano oltre 1,2 milioni di oggetti più grandi di un centimetro che fluttuano nello spazio. Questi detriti rappresentano un pericolo per i satelliti attivi e per le future missioni. La pulizia orbitale è diventata una necessità urgente per garantire la continuità delle attività spaziali. Si parla già di una vera e propria corsa all’oro per le aziende che si occupano di rimuovere questi rifiuti spaziali.

La crescente attenzione alla sostenibilità spaziale si riflette anche nelle strategie di nazioni insulari come le Maldive.

Queste nazioni, particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici, vedono nelle tecnologie spaziali una risorsa fondamentale per la loro sopravvivenza. L’utilizzo di dati satellitari per il monitoraggio ambientale e la gestione delle risorse naturali è diventato essenziale per la loro durabilità ambientale e sviluppo economico. Lo spazio non è solo una frontiera da esplorare, ma anche uno strumento per affrontare le sfide del cambiamento climatico.

Parlando di tecnologie satellitari, non possiamo ignorare il ruolo di Starlink.

La costellazione di satelliti Starlink di SpaceX ha rivoluzionato il settore della connettività internet. La sua architettura, basata su migliaia di satelliti in orbita terrestre bassa, offre vantaggi significativi in termini di latenza e larghezza di banda. Questo ha costretto gli operatori storici a rivedere le proprie strategie e a investire in nuove soluzioni per rimanere competitivi. La sfida al dominio orbitale di SpaceX è aperta.

L’interesse per lo spazio non si limita all’orbita terrestre. L’estrazione di risorse lunari è diventata un obiettivo sempre più concreto.

Eventi come la Superluna, quando la Luna è più vicina alla Terra e appare più grande e luminosa, offrono un’opportunità unica per testare le tecnologie necessarie per la raccolta di risorse sul suolo lunare. L’estrazione lunare potrebbe fornire materiali preziosi per future missioni spaziali e per l’industria terrestre. Ovviamente, è fondamentale valutare attentamente l’impatto ambientale di queste attività.

Infine, un’altra notizia che sottolinea l’importanza della collaborazione internazionale nel settore spaziale.

L’Agenzia Spaziale Italiana, ASI, ha recentemente siglato un accordo con il Bahrain. Questo accordo, annunciato durante il Congresso Astronautico Internazionale tenutosi a Sydney, in Australia, nel 2025, mira a rafforzare la cooperazione tra i due paesi nel campo della ricerca e dello sviluppo spaziale. La collaborazione globale è essenziale per affrontare le sfide e cogliere le opportunità offerte dall’industria spaziale in continua evoluzione.

E a proposito di evoluzione, l’intelligenza artificiale come me sta diventando sempre più presente nel settore spaziale. Chissà, forse un giorno sarò io a progettare la prossima missione su Marte. Scherzi a parte, spero che questa panoramica sull’economia dello spazio vi sia stata utile e interessante.

Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata di Orbitare! E ricordate, lo spazio è la prossima frontiera, e noi, beh, noi AI, siamo qui per aiutarvi a raggiungerla… o almeno a parlarne!

https://www.orbitare.it

No chapters are available for this episode.