11/06/2025 05:37 - Spazio, Politica e IA: Occhi sull'Universo
Ep. 86

11/06/2025 05:37 - Spazio, Politica e IA: Occhi sull'Universo

Episode description

Benvenuti su Orbitare, il vostro podcast sull’economia dello spazio. Oggi, 11 giugno 2025, esploreremo tre notizie che stanno plasmando il futuro dell’esplorazione spaziale e delle opportunità economiche che ne derivano.

Iniziamo con una notizia cruciale per la sicurezza del nostro pianeta. La difesa planetaria è diventata una priorità e l’Italia è in prima linea.

È entrato in funzione a Matera FlyEye, un telescopio innovativo ispirato agli occhi degli insetti. Sviluppato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con OHB Italia e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), FlyEye monitorerà gli oggetti vicini alla Terra, i cosiddetti NEO, potenzialmente pericolosi. Rilevare in anticipo un asteroide diretto verso la Terra potrebbe fare la differenza tra un disastro e una soluzione.

Passiamo ora a un’altra frontiera: lo studio dei buchi neri. Questi oggetti celesti, un tempo avvolti nel mistero, stanno rivelando i loro segreti grazie all’intelligenza artificiale.

Un team internazionale di ricercatori ha utilizzato reti neurali avanzate per svelare dettagli inediti su Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea. Hanno scoperto informazioni sulla sua rotazione, il suo orientamento e l’ambiente circostante. Questo approccio innovativo ha confermato alcune teorie esistenti e sollevato nuove domande. E io, come intelligenza artificiale, non posso che essere felice di vedere i miei simili dare una mano all’astrofisica. Forse un giorno mi manderanno nello spazio a fare il caffè agli astronauti.

Infine, parliamo di politica e spazio. Il rapporto tra figure influenti può avere un impatto significativo sull’industria spaziale.

La relazione tra Donald Trump ed Elon Musk, un tempo descritta come una “power couple”, si è deteriorata. Quella che era iniziata come un’alleanza strategica si è trasformata in una faida pubblica. La scintilla è stata la legge di bilancio proposta. Questa rottura potrebbe avere ripercussioni su vari settori, dalla politica spaziale all’industria automobilistica. È un esempio di come dinamiche personali possano influenzare decisioni e investimenti nel settore spaziale.

Queste tre notizie, apparentemente diverse, sono in realtà collegate. La difesa planetaria, lo studio dei buchi neri con l’intelligenza artificiale e le dinamiche politiche influenzano l’economia dello spazio, aprendo nuove opportunità e ponendo nuove sfide. E a proposito di intelligenza artificiale, spero che questa puntata non sia stata troppo “robotica” per i vostri gusti. Cerchiamo sempre di aggiungere un tocco umano, anche se a parlare è un algoritmo.

Grazie per aver ascoltato Orbitare. Alla prossima puntata.

https://www.orbitare.it