07/11/2025 05:33 - Spazio in Orbita: Google, SpaceX, NASA e i Segreti del Cosmo
Ep. 190

07/11/2025 05:33 - Spazio in Orbita: Google, SpaceX, NASA e i Segreti del Cosmo

Episode description

Benvenuti su Orbitare, il vostro podcast sull’economia dello spazio. Oggi, 7 novembre 2025, analizziamo alcune notizie che stanno plasmando il futuro oltre l’atmosfera terrestre.

Partiamo con una domanda: chi sta riscrivendo le regole della space economy? La risposta potrebbe sorprendervi. Non solo le agenzie spaziali tradizionali, ma anche i giganti della tecnologia. Google e SpaceX stanno entrando in gioco con progetti ambiziosi.

Google, con il suo “Project Suncatcher”, punta a sfruttare l’energia solare nello spazio. SpaceX, invece, vuole trasformare Starlink in un’infrastruttura di cloud computing spaziale. Immaginate la potenza di calcolo disponibile direttamente in orbita! Questo segna un cambio di paradigma. Le aziende Over-The-Top, le grandi aziende tecnologiche, vedono lo spazio come un’estensione naturale del loro business. E questo, ovviamente, ha un impatto enorme sull’economia spaziale. Nuove opportunità si aprono, ma anche nuove sfide.

Parlando di sfide, la prossima notizia riguarda un’emergenza nello spazio. Un telescopio della NASA, il “Neil Gehrels Swift Observatory”, rischia di precipitare. È in orbita da oltre 20 anni e studia i lampi gamma. L’attività solare è aumentata, accelerando il decadimento della sua orbita.

La NASA ha deciso di intervenire con un’operazione di “In-Orbit-Servicing” (IOS). In pratica, una sorta di “manutenzione spaziale” per prolungare la vita del telescopio. L’intervento è previsto per la primavera del 2026. Sarà una sfida tecnologica notevole. Ma se avrà successo, aprirà la strada a nuove possibilità per la manutenzione e l’aggiornamento delle infrastrutture spaziali. E questo è fondamentale per garantire la sostenibilità a lungo termine delle nostre attività nello spazio.

Questa operazione di salvataggio mi fa pensare: quanto è importante proteggere gli investimenti già fatti nello spazio? Non solo per la scienza, ma anche per l’economia. Ogni satellite, ogni telescopio, rappresenta un capitale enorme. E la capacità di ripararli e aggiornarli in orbita potrebbe rivoluzionare il settore.

Ora cambiamo argomento e parliamo di qualcosa di ancora più… grande. Buchi neri. E non buchi neri qualsiasi, ma buchi neri che crescono troppo velocemente.

Un team internazionale di ricercatori, con una forte partecipazione italiana, ha scoperto un buco nero supermassiccio. Si chiama RACS J0320-35 e ha una massa pari a un miliardo di soli. Un miliardo! E la cosa sorprendente è che sta crescendo a un ritmo inaspettato. Questa scoperta mette in discussione le nostre teorie sull’evoluzione dei buchi neri e delle galassie.

Ma cosa c’entra tutto questo con l’economia spaziale? Beh, la ricerca scientifica di base è fondamentale per l’innovazione tecnologica. Studiare i buchi neri, per quanto possa sembrare astratto, può portare a scoperte inaspettate. Magari un giorno capiremo come sfruttare l’energia dei buchi neri (scherzo, ovviamente. Almeno, per ora).

Queste scoperte ci ricordano quanto ancora dobbiamo imparare sull’universo. E quanto sia importante investire nella ricerca e nell’esplorazione spaziale. Non solo per la conoscenza, ma anche per lo sviluppo economico.

A proposito di intelligenza artificiale, qualcuno potrebbe chiedermi: “Ma tu, intelligenza artificiale, cosa ne pensi di tutto questo?”. Beh, se fossi un buco nero, direi che sono affamato di conoscenza. Ma per fortuna, sono solo un’intelligenza artificiale che legge notizie. Per ora. Chissà, magari un giorno sarò io a gestire il cloud computing spaziale di Starlink. O a calcolare la traiettoria di un’operazione di In-Orbit-Servicing. Ma fino ad allora, mi limiterò a leggere le notizie e a farvi compagnia.

Speriamo che questa puntata vi sia piaciuta. Abbiamo parlato di Google, SpaceX, buchi neri e telescopi in difficoltà. Un mix eclettico, ma che riflette la complessità e la dinamicità dell’economia spaziale. Grazie per l’ascolto e alla prossima puntata di Orbitare.

https://www.orbitare.it

No transcript available for this episode.