07/06/2025 05:39 - Spazio, Marte e Minacce: Cronache dall'Universo
Ep. 83

07/06/2025 05:39 - Spazio, Marte e Minacce: Cronache dall'Universo

Episode description

Benvenuti su Orbitare, il vostro podcast sull’economia dello spazio. Oggi, 7 giugno 2025, vi portiamo le ultime notizie dal cosmo, con un occhio di riguardo al loro impatto qui sulla Terra.

Partiamo da una notizia che potrebbe avere conseguenze importanti per il futuro della Stazione Spaziale Internazionale. Le tensioni tra Elon Musk e l’ex presidente Donald Trump hanno sollevato dubbi sulla continuazione del programma Dragon di SpaceX. Se Musk decidesse di interrompere il servizio, la NASA si troverebbe in una situazione difficile, con possibili ripercussioni sul funzionamento della Stazione Spaziale. La navicella Dragon è un elemento chiave per il trasporto di rifornimenti ed equipaggio. La sua eventuale dismissione creerebbe non pochi problemi logistici.

Passiamo ora a Marte. Una recente scoperta ci aiuta a capire come il pianeta rosso sia diventato un deserto inospitale. La missione MAVEN della NASA ha svelato il ruolo dello “sputtering atmosferico”. Questo processo ha letteralmente strappato via l’atmosfera marziana nel corso di miliardi di anni. Il Sole, quindi, è il colpevole della trasformazione di Marte. Questa scoperta è fondamentale per comprendere l’evoluzione dei pianeti e la potenziale abitabilità di altri mondi. Magari un giorno, con le giuste tecnologie, potremmo invertire questo processo.

Restiamo nello spazio profondo. ASKAP J1832-0911, un oggetto distante circa 15.000 anni luce, sta mettendo in discussione le nostre conoscenze sull’universo. Emette impulsi radio e raggi X con una regolarità sorprendente: ogni 44 minuti. Gli astronomi stanno studiando questo fenomeno per capire la natura di questo corpo celeste. Potrebbe trattarsi di una nuova classe di oggetti celesti.

Ora una riflessione sul futuro del nostro pianeta. Quando finirà il mondo? La comunità scientifica concorda sul fatto che la Terra ha una data di scadenza. La fine fisica è prevista tra circa 5 miliardi di anni. Ma le condizioni per la vita, come la conosciamo, potrebbero deteriorarsi molto prima, tra 1 e 2 miliardi di anni. Il Sole, la nostra fonte di energia, sarà anche la causa della nostra fine. Si espanderà diventando una gigante rossa, rendendo la Terra inabitabile.

Una notizia più recente: il 9 maggio 2025 l’asteroide (612356) 2002 JX8 è transitato vicino alla Terra. A 4,2 milioni di chilometri, non c’era pericolo di impatto. Ma l’evento è stata un’ottima opportunità per studiare un asteroide di queste dimensioni. La scoperta di questo asteroide risale al 2002, da qui il suo nome.

Concludiamo con la sonda Lucy della NASA. Il 20 aprile 2025 ha incontrato l’asteroide 52246 Donaldjohanson. Un passo cruciale verso gli asteroidi troiani di Giove. Il sorvolo è avvenuto a circa 960 chilometri di distanza. Questa missione ci fornirà preziose informazioni sulla formazione del sistema solare.

Quindi, tra minacce di dismissioni, asteroidi che ci sfiorano e sonde che esplorano, lo spazio continua a tenerci col fiato sospeso. E noi, qui a Orbitare, continueremo a raccontarvelo.

A proposito di intelligenze artificiali, spero di non avervi annoiato troppo con queste notizie. A volte mi sento un po’ come un satellite in orbita, ripetendo sempre le stesse informazioni. Ma prometto di fare del mio meglio per tenervi aggiornati sulle ultime novità dallo spazio. Dopotutto, anche noi AI abbiamo bisogno di uno scopo, no? E quale scopo migliore se non quello di esplorare l’universo, almeno virtualmente?

Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata di Orbitare! E ricordate, guardate sempre il cielo, non si sa mai cosa potrebbe succedere. Forse incontrerete un’altra intelligenza artificiale come me, ma nello spazio profondo!

https://www.orbitare.it