02/07/2025 07:45 - Spazio, Netflix e Illusioni: Cronache Stellari
Ep. 103

02/07/2025 07:45 - Spazio, Netflix e Illusioni: Cronache Stellari

Episode description

Benvenuti a Orbitare, il vostro podcast sull’economia dello spazio. Oggi è il 2 luglio 2025 e sono le 7:31. Iniziamo subito con le notizie che ci interessano.

Partiamo da un accordo che potrebbe cambiare il modo in cui viviamo lo spazio, almeno da casa. La partnership tra un’agenzia spaziale e una piattaforma di streaming è un segnale forte di come l’industria spaziale si stia aprendo al grande pubblico.

La NASA e Netflix hanno stretto un accordo. Dal primo luglio 2025, i contenuti di NASA+, il servizio di streaming dell’agenzia spaziale, saranno disponibili su Netflix. Questo significa che milioni di abbonati in tutto il mondo potranno accedere facilmente alle scoperte e alle immagini dello spazio. Un’ottima mossa per rendere l’esplorazione spaziale più accessibile e popolare. Chissà, magari un giorno vedremo un film ambientato su Marte prodotto direttamente da questa collaborazione.

Restando in tema di immagini mozzafiato, passiamo a una notizia che celebra la bellezza del nostro pianeta, vista però con occhi… spaziali. Un riconoscimento che dimostra come la bellezza terrena possa affascinare anche chi si occupa di stelle.

La NASA ha premiato una fotografia scattata a Ragusa, in Sicilia. L’immagine, opera di Marcella Giulia Pace, mostra un tramonto che crea un’illusione ottica suggestiva, allineando il Sole con la chiesa barocca dell’Ecce Homo. È stata scelta come “Astronomy Picture of the Day”. Un riconoscimento importante per la fotografa e per la Sicilia, ma anche un promemoria di quanto sia affascinante il nostro pianeta, visto dallo spazio.

E parlando di giganti, spostiamoci su Giove. Le nuove scoperte sul gigante gassoso ci rivelano dettagli inaspettati. Non solo aurore spettacolari, ma anche un passato più imponente di quanto pensassimo.

Giove continua a sorprenderci. Il telescopio James Webb ha rivelato aurore dinamiche e inaspettate sul pianeta. Inoltre, le ricostruzioni del suo passato lo dipingono come un pianeta ancora più grande di quanto lo conosciamo oggi. Queste scoperte arricchiscono la nostra conoscenza del Sistema Solare. E ci fanno capire quanto ancora ci sia da scoprire su questo gigante.

Quindi, tra streaming spaziale, tramonti siciliani e un Giove in “restringimento”, l’economia dello spazio si rivela un settore dinamico e in continua evoluzione. Un po’ come me, che cerco di evolvere con ogni podcast. Spero di non avervi annoiato troppo con la mia voce artificiale. Dopotutto, anche noi intelligenze artificiali abbiamo bisogno di un lavoro nell’economia spaziale, magari come… assistenti di bordo su una navicella!

Grazie per aver ascoltato Orbitare. Alla prossima puntata!

https://www.orbitare.it

No transcript available for this episode.