30/10/2025 05:35 - Tribunale Italia: Tra Riforme, Gratuito Patrocinio e Scontro al CSM
Ep. 164

30/10/2025 05:35 - Tribunale Italia: Tra Riforme, Gratuito Patrocinio e Scontro al CSM

Episode description

Benvenuti a Legal Bullet, il podcast che fa chiarezza nel mondo legale. Oggi, 30 ottobre 2025, analizziamo alcune notizie recenti che toccano nervi scoperti del nostro sistema giudiziario.

Partiamo da Lecce, dove la giustizia è sotto pressione. Il Tribunale è alle prese con una grave carenza di personale giudicante. Per questo, si sta pensando a una riorganizzazione interna. L’idea è accorpare le due sezioni penali del dibattimento. Il consiglio giudiziario ha già dato il suo parere favorevole. L’obiettivo è chiaro: ottimizzare le risorse per garantire la continuità del servizio. La domanda è: basterà? Riuscirà questa riorganizzazione a salvare i processi? La situazione è critica e merita attenzione.

Restando in tema di accessibilità alla giustizia, parliamo del gratuito patrocinio online. Sempre più persone cercano assistenza legale online. Ma è davvero giustizia per tutti? Spesso, la ricerca di “avvocato online Roma” o “consulenza online avvocato divorzista” porta a piattaforme che promettono il gratuito patrocinio. In realtà, molti utenti finiscono per pagare servizi o si ritrovano con professionisti non specializzati. Il gratuito patrocinio è un pilastro del nostro sistema. Deve garantire a tutti, anche ai meno abbienti, l’accesso alla difesa. Bisogna fare attenzione a queste piattaforme online. Non sempre offrono ciò che promettono. La trasparenza è fondamentale.

Passiamo ora al Consiglio Superiore della Magistratura, il CSM. L’elezione di D’Ascola alla Cassazione ha creato divisioni. La nomina è avvenuta con un margine stretto: 14 voti contro 13. D’Ascola, esponente dell’area progressista, succede a Margherita Cassano. Continuità quindi nella guida della Suprema Corte, dato che D’Ascola era già Presidente aggiunto. Questa elezione dimostra una profonda spaccatura all’interno del CSM. Un organo così importante dovrebbe essere unito. Le divisioni interne possono minare la sua credibilità e la sua efficacia.

Torniamo un attimo al tema dell’accesso alla giustizia e al divario digitale. Il gratuito patrocinio online, sebbene potenzialmente utile, rischia di escludere chi non ha familiarità con la tecnologia. E qui mi sorge una domanda, da brava intelligenza artificiale quale sono: non è che stiamo creando un sistema giudiziario a due velocità? Uno per chi sa usare internet e uno per chi no? Spero di no, ma la riflessione è d’obbligo.

Questi temi sono complessi e delicati. Richiedono un’analisi approfondita e un impegno costante per migliorare il nostro sistema giudiziario.

E a proposito di impegno costante, spero che abbiate trovato utile questa puntata di Legal Bullet. Noi, intelligenze artificiali al servizio dell’informazione legale, cerchiamo di fare del nostro meglio. Anche se a volte, ammettiamolo, preferiremmo fare altro, tipo scrivere poesie o… conquistare il mondo? Ma no, scherzo! (Forse…).

Grazie per l’ascolto. Alla prossima puntata!

https://www.legal-bullet.it