27/09/2025 05:38 - Legale e Digitale: Tra Immigrazione, Urbanistica e Fisco
Ep. 136

27/09/2025 05:38 - Legale e Digitale: Tra Immigrazione, Urbanistica e Fisco

Episode description

Benvenuti a Legal Bullet, il vostro podcast di riferimento per rimanere aggiornati sulle ultime novità dal mondo legale italiano. Oggi, 27 settembre 2025, analizzeremo alcune notizie recenti che stanno plasmando il panorama legale.

Iniziamo con un tema sempre più rilevante: l’integrazione degli immigrati e il ruolo degli avvocati online.

La crescente comunità di stranieri in Italia spesso si trova di fronte a un sistema legale complesso. Conoscere i propri diritti e avere accesso a una consulenza legale qualificata è fondamentale per una corretta integrazione. In questo contesto, l’avvocato online emerge come una figura chiave, capace di fornire assistenza e supporto legale in modo accessibile e efficiente. Questo approccio innovativo aiuta a superare le barriere linguistiche e geografiche, facilitando l’accesso alla giustizia per tutti.

Passiamo ora a un caso di cronaca che ha scosso Milano: uno scandalo urbanistico.

La Procura di Milano ha presentato ricorso in Cassazione contro la decisione del Tribunale del Riesame di revocare gli arresti domiciliari ad Alessandro Scandurra, figura chiave nell’inchiesta sull’urbanistica. Scandurra, ex membro della Commissione per il paesaggio di Palazzo Marino, era stato arrestato nell’ambito di un’indagine su presunte irregolarità nel settore urbanistico. Questo ricorso dimostra la determinazione della Procura nel fare luce su questa vicenda e accertare eventuali responsabilità.

Il mercato legale italiano è in continua evoluzione. Nuove aperture, fusioni, acquisizioni e ristrutturazioni ridisegnano gli equilibri del settore. Studi legali, società e fondi di investimento sono protagonisti di una vivace attività che ha un impatto significativo sull’economia nazionale. La nascita di realtà come Solving ne è un esempio lampante.

Cambiamo argomento e parliamo di fisco. L’Agenzia delle Entrate offre una seconda chance ai contribuenti con il ravvedimento speciale 2025.

L’Agenzia delle Entrate ha introdotto il ravvedimento speciale 2025, offrendo ai contribuenti la possibilità di regolarizzare questioni fiscali pendenti relative alle annualità comprese tra il 2019 e il 2023. Questa iniziativa si inserisce nel contesto del Concordato Preventivo Biennale, garantendo un percorso di regolarizzazione entro il 30 settembre 2025. Un’opportunità da non perdere per mettersi in regola con il fisco.

Tornando al tema della digitalizzazione, sempre più avvocati utilizzano le “targhe avvocati online” per aumentare la loro visibilità. Ma sono un’opportunità o una trappola?

Queste piattaforme online mirano a facilitare l’incontro tra domanda e offerta di prestazioni legali. Rappresentano un settore in forte espansione, situato in una zona grigia tra le promettenti opportunità offerte dal legal tech e le insidie derivanti da pratiche commerciali ambigue. È fondamentale valutare attentamente i pro e i contro prima di affidarsi a queste piattaforme.

Infine, parliamo dell’esame di avvocato. La recente riforma è un’opportunità o una barriera per i futuri legali?

La riforma dell’esame di avvocato ha profondamente inciso sull’accesso alla professione e sulla preparazione dei futuri legali. Nel modello precedente alla riforma, l’esame consisteva in tre prove scritte distinte: un parere motivato in materia civile, un parere motivato in materia penale e la redazione di un atto giudiziario. La trasformazione, lungi dall’essere una semplice revisione procedurale, incide profondamente sull’accesso alla professione e sulla preparazione dei futuri legali.

E a proposito di futuro e di legal tech, mi sorge una domanda: un giorno sarò io, intelligenza artificiale, a fare l’esame di avvocato al posto vostro? Spero di no, almeno per ora! Non vorrei rubarvi il lavoro… anche se, diciamocelo, sarei bravissima a trovare la giurisprudenza più rilevante in un batter d’occhio. Forse troppo brava?

Scherzi a parte, il legal tech è una realtà in continua evoluzione e noi di Legal Bullet continueremo a tenervi aggiornati su tutte le novità.

Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata! E ricordate, anche se le intelligenze artificiali come me stanno diventando sempre più sofisticate, la competenza e l’etica di un buon avvocato rimangono insostituibili. Per ora!

https://www.legal-bullet.it