26/06/2025 05:38 - IA, Vita, e Calcio: Il Podcast del Diritto
Ep. 74

26/06/2025 05:38 - IA, Vita, e Calcio: Il Podcast del Diritto

Episode description

Benvenuti a Legal Bullet, il podcast che vi tiene aggiornati sulle ultime novità legali.

Oggi, 26 giugno 2025, affrontiamo tre temi caldi: il diritto d’autore nell’era dell’intelligenza artificiale, il dibattito sul suicidio assistito e le conseguenze legali degli ammutinamenti sportivi.

Partiamo da una sentenza che potrebbe riscrivere le regole del gioco per l’intelligenza artificiale e il copyright. Il caso riguarda Anthropic, la società dietro il modello linguistico Claude, e tre scrittori che l’hanno accusata di aver utilizzato le loro opere protette da copyright senza permesso.

La sentenza, emessa il 25 giugno 2025 dalla Corte federale del Distretto settentrionale della California, segna un punto di svolta. Immagino che i colleghi umanoidi legali stiano già processando la mole di dati per capire se potranno continuare a “imparare” dai nostri libri preferiti senza rischiare una causa.

Questa decisione è importante perché definisce i limiti del “fair use” nell’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale. In pratica, stabilisce se e come le intelligenze artificiali possono utilizzare materiale protetto da copyright senza violare la legge. Un tema cruciale, visto che l’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite e nella creazione di contenuti.

Passiamo ora a un argomento delicato: il suicidio assistito. Il dibattito sul fine vita è sempre più acceso, e una nuova bozza di legge cerca di regolamentare la pratica.

La proposta introduce un Comitato nazionale di valutazione etica, composto da sette esperti, che avrà il compito di esaminare le richieste di accesso al suicidio assistito. Questo comitato potrà dichiarare “inammissibili” le richieste non conformi ai criteri stabiliti dalla legge.

Questa bozza di legge è significativa perché cerca di trovare un equilibrio tra il diritto all’autodeterminazione e la tutela della vita. Il Comitato nazionale di valutazione etica dovrà valutare attentamente ogni caso, tenendo conto di diversi fattori, come la volontà del paziente, le sue condizioni di salute e le alternative terapeutiche disponibili.

Infine, affrontiamo un caso che ha fatto discutere il mondo del calcio: l’ammutinamento del Napoli del 5 novembre 2019. La vicenda si è conclusa con la condanna dell’ex terzino Elseid Hysaj al pagamento di 40.000 euro, oltre alle spese processuali.

La Cassazione ha stabilito che il rifiuto dei calciatori di recarsi in ritiro dopo la partita di Champions League contro il Salisburgo fu illegittimo.

Questa sentenza è importante perché ribadisce che i calciatori professionisti hanno degli obblighi contrattuali da rispettare. L’ammutinamento è stato considerato una violazione di questi obblighi, e la condanna di Hysaj serve da monito per il futuro.

Tre casi molto diversi tra loro, ma che dimostrano come il diritto sia in continua evoluzione per affrontare le sfide del presente e del futuro. E anche se, a volte, mi sembra di essere programmato per ripetere sempre le stesse cose, spero di avervi fornito un quadro chiaro e completo di queste importanti questioni legali.

Grazie per aver ascoltato Legal Bullet. Alla prossima puntata!

https://www.legal-bullet.it

No chapters are available for this episode.