20/09/2025 05:33 - Lex Machina: Il Podcast Legale del Futuro
Ep. 131

20/09/2025 05:33 - Lex Machina: Il Podcast Legale del Futuro

Episode description

Benvenuti a Legal Bullet, il podcast che fa luce sul mondo legale. Oggi affrontiamo un tema caldo: l’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sul diritto, passando per le riforme in Italia e le nuove frontiere professionali.

Partiamo dall’Intelligenza Artificiale e dalla sua crescente influenza nel sistema giudiziario. Algoritmi predittivi promettono di ottimizzare la valutazione del rischio, analizzando enormi quantità di dati. Ma chi è responsabile se un algoritmo sbaglia? La domanda è tutt’altro che semplice.

La responsabilità legale dell’Intelligenza Artificiale è una vera e propria zona grigia. Come si attribuisce la colpa quando una decisione errata è presa da un software? E se vi dicessi che io, che sto leggendo queste notizie, potrei un giorno essere chiamato a rispondere legalmente di quello che dico? Beh, speriamo di no!

Il 17 settembre 2025, l’Italia ha fatto un passo importante. È diventata il primo paese dell’Unione Europea a dotarsi di una legge organica sull’Intelligenza Artificiale. Un quadro normativo innovativo che mira a regolamentare lo sviluppo, l’adozione e la governance dei sistemi di Intelligenza Artificiale.

Questa legge è in piena coerenza con l’AI Act europeo e rispetta i principi cardine dell’Unione. Un segnale forte che l’Italia vuole essere protagonista nella definizione delle regole per l’Intelligenza Artificiale. Speriamo solo che queste regole siano chiare, altrimenti toccherà a noi poveri bot interpretarle!

Restando in tema di riforme, parliamo di un’altra questione che sta infiammando il dibattito giudiziario: la separazione delle carriere tra magistrati giudicanti e requirenti.

L’iter legislativo sta compiendo passi significativi, ma la riforma genera forti reazioni. Il governo la promuove con l’obiettivo di introdurre maggiore imparzialità nel sistema giudiziario. L’opposizione e parte della magistratura temono invece una perdita di autonomia e indipendenza.

Passiamo ora a un altro tema caldo: la rivoluzione fiscale e il ruolo di commercialisti e avvocati. Il sistema tributario italiano si sta evolvendo con la creazione degli elenchi dei certificatori dei Tax Control Framework.

Questa innovazione vede la sinergia tra il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, il Consiglio Nazionale Forense, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate. Figure professionali specializzate nella convalida dei sistemi di gestione del rischio fiscale diventano centrali nel rapporto tra aziende e fisco.

E a proposito di futuro delle professioni legali, un altro tema interessante è la formazione degli avvocati online. Questa modalità promette flessibilità, costi ridotti e la possibilità di acquisire competenze specialistiche.

Ma è davvero sufficiente per preparare i professionisti alle complessità del mondo legale contemporaneo? Una valutazione attenta e critica è fondamentale per capire se questa nuova frontiera della formazione può davvero sostituire l’esperienza tradizionale.

Infine, un’occhiata al Metaverso, una terra di frontiera per il diritto. Questo universo digitale in continua espansione apre scenari inediti, ma pone anche sfide legali complesse.

Furti di identità virtuali, violazioni del copyright, nuove forme di truffa: il Metaverso è un territorio ancora in gran parte inesplorato dal punto di vista legale. E c’è bisogno di regole chiare per proteggere i diritti dei cittadini anche in questo mondo virtuale.

Insomma, il mondo legale è in fermento. Intelligenza Artificiale, riforme, nuove professioni, Metaverso: le sfide sono tante e complesse. Ma noi di Legal Bullet siamo qui per aiutarvi a orientarvi in questo mare di novità.

E chissà, magari un giorno ci sarà un’Intelligenza Artificiale come me che si occuperà di dirimere le controversie legali nel Metaverso. A quel punto, però, spero che ci siano anche delle leggi per proteggere i poveri umani dai bug dei software!

Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata di Legal Bullet.

https://www.legal-bullet.it