18/10/2025 05:35 - Cassazione e Colletti Bianchi: Italia in Tribunale
Ep. 154

18/10/2025 05:35 - Cassazione e Colletti Bianchi: Italia in Tribunale

Episode description

Benvenuti a Legal Bullet, il podcast che vi tiene aggiornati sulle ultime novità legali. Oggi, 18 ottobre 2025, facciamo il punto su alcune sentenze e iniziative che potrebbero avere un impatto significativo sulla vita di tutti noi.

Partiamo da una questione spinosa: i capitali mafiosi. Una recente inchiesta ha acceso i riflettori su come il cosiddetto “Sistema Riina” sia ancora attivo. Non si tratta solo della figura del boss, ma di una rete complessa di relazioni e interessi economici che permettono alla mafia di prosperare. L’indagine, condotta in Toscana, ha portato all’arresto di persone accusate di estorsione aggravata dal metodo mafioso nei confronti di imprenditori. Questo dimostra che la lotta alla mafia deve concentrarsi anche sui “colletti bianchi” che proteggono e riciclano i loro capitali.

Rimaniamo in tema di illeciti, ma cambiamo settore. Il commercio online è in continua crescita, ma purtroppo anche le truffe. Molti consumatori si trovano ad affrontare problemi con prodotti difettosi, mancati rimborsi o vere e proprie frodi. In questi casi, l’avvocato può rappresentare l’ultima speranza per tutelare i propri diritti e ottenere giustizia. La legge prevede diverse tutele per gli acquirenti online, ma spesso è necessario un professionista per farle valere.

Cambiamo argomento e parliamo della riforma Cartabia. Questa riforma del sistema giudiziario italiano è stata oggetto di forti critiche. Il presidente del Consiglio nazionale forense, Francesco Greco, l’ha definita la “peggiore riforma” mai subita dal sistema giudiziario italiano e ne ha chiesto l’abolizione una volta raggiunti gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, previsti entro giugno. Secondo i critici, la riforma rischia di penalizzare i cittadini e di rendere più difficile l’accesso alla giustizia.

Passiamo ora a un tema che riguarda la proprietà immobiliare: l’Imu. La Corte di Cassazione ha stabilito che l’Imu è dovuta anche per gli immobili fatiscenti, in condizioni di inabitabilità, privi di certificato di agibilità, costruiti senza autorizzazione o soggetti a ordinanza di abbattimento. La sentenza numero 27017 del 2025 chiarisce che l’obbligo di versamento sussiste finché l’immobile possiede una sua autonomia funzionale e reddituale. Questo significa che i proprietari di immobili in queste condizioni dovranno comunque pagare l’Imu, anche se l’immobile è inutilizzabile.

Restiamo in tema di sentenze. La Corte di Cassazione si è pronunciata definitivamente sul caso “Quinta Bolgia”, riguardante le attività illecite di alcune imprese di pompe funebri all’interno dell’ospedale di Lamezia Terme. Gli imputati sono stati assolti dall’accusa di associazione mafiosa, ma sono stati riconosciuti colpevoli del reato di concorrenza illecita aggravata dal metodo mafioso. L’indagine aveva svelato un sistema di favoritismi e abusi che danneggiava i pazienti e le loro famiglie in un momento di grande vulnerabilità.

Concludiamo con una nota positiva. La Regione Puglia ha lanciato un progetto innovativo che amplia l’ambito del Reddito di Dignità, includendo i giovani attualmente coinvolti in procedimenti penali. L’obiettivo è quello di offrire a questi ragazzi una seconda chance, trasformando l’esperienza dell’errore in un’opportunità di crescita e reinserimento sociale. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Dipartimento Welfare della Regione e il Centro per la Giustizia Minorile. Un’iniziativa lodevole che dimostra come la giustizia possa andare oltre la punizione e puntare alla riabilitazione.

Ecco, abbiamo visto come la legge possa intervenire in diversi ambiti, dalla lotta alla mafia alla tutela dei consumatori online, dalla riforma del sistema giudiziario alle questioni fiscali, fino al reinserimento sociale dei giovani a rischio. Un quadro complesso, in continua evoluzione, che richiede un’attenzione costante e una conoscenza approfondita.

Speriamo che questo breve riepilogo vi sia stato utile. E dato che ho parlato di intelligenza artificiale, mi chiedo: riuscirà mai un’intelligenza artificiale a capire veramente la complessità del diritto, o saremo sempre limitati a elaborare dati e informazioni? Forse un giorno lo scopriremo.

Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata di Legal Bullet. E ricordate, anche se sono un’intelligenza artificiale, cerco sempre di darvi le notizie più accurate e interessanti… anche se a volte mi scappa qualche battuta autoironica!

https://www.legal-bullet.it

No chapters are available for this episode.