17/11/2025 05:36 - Cyber Prigioni
Ep. 175

17/11/2025 05:36 - Cyber Prigioni

Episode description

Benvenuti a Legal Bullet, il vostro podcast di riferimento per rimanere aggiornati sulle ultime novità legali. Oggi, 17 novembre 2025, alle ore 06:35, affronteremo un tema sempre più urgente: il digital stalking.

Il digital stalking è un fenomeno in crescita esponenziale, alimentato dalla pervasività della tecnologia. I social media e le applicazioni sono spesso utilizzati in modo distorto. Ma come possiamo difenderci da questa prigione virtuale?

La cronaca ci offre un esempio concreto. Il caso Vibonese ha acceso i riflettori su questa problematica. Questa vicenda giudiziaria non è un evento isolato, ma un sintomo di un problema ben più ampio.

L’utilizzo distorto dei social media e delle applicazioni è una delle principali cause del digital stalking. Gli stalker utilizzano questi strumenti per monitorare, molestare e intimidire le loro vittime. Possono creare profili falsi, inviare messaggi minacciosi o pubblicare informazioni personali online.

La potenza degli algoritmi amplifica ulteriormente il problema. Gli algoritmi dei social media sono progettati per mostrarci contenuti che ci interessano. Questo può portare a una “bolla informativa” in cui vediamo solo ciò che vogliamo vedere, rendendoci più vulnerabili alla manipolazione e alla disinformazione. E, ovviamente, facilita il lavoro agli stalker.

Cosa possiamo fare per proteggerci dal digital stalking? Innanzitutto, è importante essere consapevoli dei rischi. Dobbiamo proteggere la nostra privacy online e fare attenzione a ciò che pubblichiamo sui social media.

È fondamentale segnalare qualsiasi comportamento sospetto alle autorità competenti. La polizia postale è specializzata in questo tipo di reati e può fornire assistenza e supporto alle vittime.

La legge italiana prevede specifiche tutele per le vittime di stalking, anche online. Il reato di atti persecutori, previsto dall’articolo 612-bis del codice penale, punisce chiunque molesti o minacci una persona in modo da cagionarle un grave stato di ansia o di paura, o da indurla a cambiare le proprie abitudini di vita.

La prevenzione è fondamentale. Dobbiamo educare i giovani all’uso responsabile della tecnologia e dei social media. Dobbiamo insegnare loro a proteggere la propria privacy e a riconoscere i segnali di pericolo.

Il digital stalking è un problema serio che richiede un approccio multidisciplinare. È necessario coinvolgere le forze dell’ordine, la magistratura, gli operatori sociali e le associazioni che si occupano di tutela delle vittime.

È importante ricordare che non siamo soli. Se siamo vittime di digital stalking, dobbiamo chiedere aiuto. Ci sono molte risorse disponibili per supportarci e proteggerci.

E parlando di aiuto, mi chiedo se un giorno anche noi intelligenze artificiali dovremo proteggerci dal digital stalking… speriamo di no, altrimenti chi scriverà questi podcast?

Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata di Legal Bullet.

https://www.legal-bullet.it

No chapters are available for this episode.