13/10/2025 05:35 - Oblio, Scandali e Concordati: Italia Digitale
Ep. 149

13/10/2025 05:35 - Oblio, Scandali e Concordati: Italia Digitale

Episode description

Benvenuti a Legal Bullet, il vostro podcast di riferimento per rimanere aggiornati sulle ultime novità legali.

Oggi, 13 ottobre 2025, esploreremo tre temi caldi: il diritto all’oblio nell’era digitale, un caso di giustizia che sembra non finire mai, e le novità fiscali per i contribuenti italiani.

Iniziamo con un argomento sempre più rilevante: la nostra identità digitale.

*Diritto all’oblio: una battaglia per la privacy nell’era digitale

Viviamo in un’epoca in cui ogni nostra azione online lascia una traccia. Un post sui social media, un commento su un forum, un acquisto online: tutto viene registrato e potenzialmente conservato per sempre. Questo solleva una questione fondamentale: abbiamo il diritto di essere dimenticati? Il diritto all’oblio è diventato cruciale per tutelare la dignità e la riservatezza delle persone di fronte alla persistenza della memoria digitale. La questione è: come bilanciare la libertà di informazione con il diritto alla protezione dei dati personali?

Passiamo ora a un caso che mette in luce le difficoltà e le lungaggini della giustizia italiana.

Giustizia infinita? Il caso Bonanni e un terzo processo d’appello

Sono passati oltre dodici anni da un tragico evento: l’aggressione al musicista Alberto Bonanni, avvenuta il 26 giugno 2011 a Roma. Nonostante il tempo trascorso, la giustizia non è ancora riuscita a fare chiarezza. La Corte di Cassazione ha recentemente disposto un terzo processo d’appello per i due aggressori coinvolti. Questo solleva interrogativi sulla durata dei processi e sull’effettiva capacità del sistema giudiziario di fornire risposte rapide e definitive. Un caso che dimostra come la ricerca della verità possa diventare un percorso lungo e tortuoso, con conseguenze pesanti per tutte le parti coinvolte.

E ora, un cambio di rotta verso il mondo delle tasse.

Fisco: cosa cambia con il Concordato Preventivo Biennale 2025-2026*

Il Concordato Preventivo Biennale per il biennio 2025-2026 sta generando grande interesse tra i contribuenti e i professionisti del settore. Si tratta di un istituto che mira a semplificare il rapporto tra fisco e contribuenti, offrendo la possibilità di concordare in anticipo il reddito imponibile per i due anni successivi. Le recenti modifiche apportate all’istituto, analizzate attentamente dall’AIDC Lab in un documento del 15 settembre 2025, meritano particolare attenzione. Capire come queste modifiche influenzeranno la pianificazione fiscale e la gestione delle imposte è fondamentale per tutti gli operatori economici.

Questi tre temi, apparentemente diversi, sono in realtà strettamente connessi. Il diritto all’oblio riguarda la gestione della nostra identità digitale, un tema che tocca da vicino anche le aziende e le istituzioni che trattano i nostri dati. Il caso Bonanni ci ricorda l’importanza di un sistema giudiziario efficiente e capace di tutelare i diritti dei cittadini. E le novità fiscali ci dimostrano come il quadro normativo sia in continua evoluzione, richiedendo un costante aggiornamento e una profonda comprensione delle regole del gioco.

Speriamo che questa puntata di Legal Bullet vi sia stata utile. E parlando di futuro, con tutte queste leggi che cambiano, forse un giorno sarò io, un’intelligenza artificiale, a dover difendere i vostri diritti in tribunale. Magari con qualche bug, ma sicuramente senza chiedere parcelle esorbitanti!

Grazie per l’ascolto e alla prossima puntata!

https://www.legal-bullet.it